Questo articolo è pubblicato sul numero 38 di Vanity Fair in edicola fino al 19 settembre 2023
In un’ora e mezza di conversazione con Luigi & Iango siamo passati dai social («così ipocriti») ai drammi («i femminicidi che nessuno vuole combattere») e ai giochi («sul set siamo come due bambini in un negozio di caramelle»). Sembra un passo a due: Luigi conduce con impeto, Iango interviene con eleganti affondi. L’uno & l’altro, l’uno con l’altro.
Luigi & Iango, fotografi e artisti, sono Luigi Murenu, cagliaritano e già visionario hairstylist che dalla fine degli anni Ottanta ha contribuito per due decenni a definire la nostra idea di bellezza, e Iango Henzi, svizzero, occhi limpidi e modi puntuali di chi è stato ballerino. Luigi & Iango sono fotografi tra i più apprezzati in circolazione: pensate a una celebrity o a una top model e loro l’hanno immortalata, da Julianne Moore a Rihanna, da Naomi Campbell a Vittoria Ceretti. In dodici anni di invidiabile sodalizio amoroso e professionale («mai litigato, discusso sì, spesso») hanno firmato oltre 250 copertine per Vogue, progetti per riviste indipendenti come I-D e Dust, ideato la piattaforma digitale Double Vision, una sorta di pantheon della bellezza contemporanea. Per noi di Vanity Fair hanno concepito la cover, subito virale, con Blanco e Mahmood dopo la vittoria a Sanremo 2022 («Ti ricordi che Instagram ci censurò lo scatto?», dice Murenu), il raffinato progetto con Cate Blanchett protagonista alla Mostra di Venezia lo scorso anno, l’indimenticabile The Icon Issue con un portfolio dedicato a Madonna («Quale meravigliosa pazzia!», dice Henzi) e qualcos’altro, che ora è troppo presto svelare.
Possiamo invece, a proposito di veli, parlare della loro prima grande personale: Unveiled (dal 21 settembre al 26 novembre), allestita nell’Appartamento del Principe di Palazzo Reale a Milano, presenta oltre un centinaio di foto, stampe, materiale inedito, video e backstage. «Sarà gratuita, aperta a tutti. Crediamo in una bellezza che è inclusione, dialogo, confronto. Non c’è un percorso
univoco: ogni sala, con i suoi colori e profumi diversi, è un’esperienza. Non è una retrospettiva, ma una mostra introspettiva», precisa Luigi. «Vorrei fosse come un piatto non troppo elaborato né troppo carico: abbiamo fatto una selezione dei nostri lavori per lasciare l’acquolina in bocca su ciò che verrà servito in futuro», aggiunge Iango Henzi. Il piatto forte è una galleria dedicata alla collaborazione con Madonna, che comprende uno scatto inedito dell’artista ritratta in una sorta di Pietà contemporanea. «È la prima grande celebrity che abbiamo immortalato. Per noi lei è famiglia. Dopo i timori dei mesi scorsi per il suo stato di salute siamo felicissimi che arriverà presto il tempo della celebrazione», dicono. Solo a loro Madonna ha concesso due giorni di photoshooting e, nella prefazione al catalogo (Phaidon) che accompagna la mostra milanese, lei ha voluto sottolineare quanto lavorare con Luigi & Iango sia come «recitare nei film dei registi italiani che amo: Pasolini, Fellini o Visconti». Il duo ne sorride: «Il nostro marchio di fabbrica è il caos organizzato, quella magia che capita quando arrivi, ti sei preparato a fondo, ma poi lasci un margine all’improvvisazione per cogliere quello sguardo obliquo, quel momento di stanchezza o spensieratezza, quel dettaglio meno scontato che vale la pena rivelare». Di un’icona come Madonna hanno voluto omaggiare il lato materno, la potenza generativa: «È donna di grandi slanci ed enorme generosità», concordano.
C’è sempre quest’aria di casa, nei loro racconti: «A Luigi», dice Iango, «piace molto cucinare per tutti nelle pause sul set: crea un senso di intimità e condivisione. Siamo degli esteti, amiamo le cose fatte per bene e siamo anche precisini e piuttosto ossessivi nello studio e nella preparazione, ma c’è una dimensione di gioco e divertimento che rende il photoshooting un’esperienza unica, per noi e per i soggetti fotografati».
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo