
Databricks, azienda specializzata in cloud data, ha recentemente annunciato il completamento di un round di raccolta fondi di Serie I, grazie al quale ha raccolto 500 milioni di dollari da investitori primari guidati da T. Rowe e da nuovi investitori Capital One Ventures, Ghisallo Capital Management, Ontario Teachers’ Pension Plan e Nvidia.
Stando a quanto riportato da Databricks, l’ultimo round di investimenti si è concluso con una valutazione di 43 miliardi di dollari e un prezzo delle azioni di 73,50$. Nel 2021, l’azienda ha raccolto 1,6 miliardi di dollari in finanziamenti di serie H a una valutazione di 38 miliardi di dollari.
La partnership finanziaria di Databricks con Nvidia indica una maggiore sinergia tra le due società di intelligenza artificiale (AI), con l’AI generativa per i dati aziendali come principale motore dell’aumento.
Jensen Huang, CEO di Nvidia, in un comunicato stampa di Databricks, ha definito i dati aziendali “una miniera d’oro per l’IA generativa”, aggiungendo: “Databricks sta svolgendo un lavoro incredibile con la tecnologia Nvidia per accelerare l’elaborazione dei dati e i modelli di IA generativa”.
Il prodotto più importante di Databricks è la sua piattaforma “Lakehouse”. Lakehouse combina essenzialmente un data warehouse con un data lake per un accesso continuo al flusso di lavoro degli sviluppatori.
Secondo il comunicato stampa dell’azienda:
“Databricks Lakehouse unifica dati, analisi e IA su un’unica piattaforma, in modo che i clienti possano controllare, gestire e ricavare insight dai dati aziendali e sviluppare più rapidamente le proprie soluzioni di IA generativa.”
Lakehouse consente ai clienti aziendali di creare i propri modelli di IA generativa, una sorta di sistema di IA in stile ChatGPT addestrato solo sui dati interni del cliente. Questa architettura pone i controlli sulla privacy nella sfera di competenza del cliente aziendale e consente alle imprese di perfezionare i modelli per impedire la produzione di risultati indesiderati o errati.
Con una stima di 43 miliardi di dollari, Databricks è una delle aziende di intelligenza artificiale con la più alta valutazione esistente negli Stati Uniti, nonostante concorrenti da migliaia di miliardi di dollari come Amazon Web Services, Microsoft Cloud e Google Cloud.
Il suo principale concorrente, Snowflake, vanta un valore di mercato di circa 51 miliardi di dollari. Vale la pena sottolineare che Capital One, una delle aziende che ha investito nell’ultimo round di finanziamento di Databricks, è tra i maggiori clienti aziendali di Snowflake.
Traduzione a cura di Walter Rizzo
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo