sabato, Settembre 23, 2023
Disponibile su Google Play
HomeCulturaMorto Alain Touraine, sociologo dei movimenti

Morto Alain Touraine, sociologo dei movimenti

E’ morto la scorsa notte Alain Touraine , sociologo dei movimenti sociali, direttore degli studi all’Ecole des hautes études en Sciences sociales. Aveva 97 anni. Ne hanno dato notizia il quotidiano Lìbération e il quotidiano Le Monde.

Il sociologo francese, figura di spicco della scena intellettuale internazionale, celebre teorico della società postindustriale, è morto a Parigi. Touraine si è occupato prevalentemente di sociologia industriale e in particolare dei livelli di “coscienza” della classe operaia, nonché dei “movimenti sociali” e ha, inoltre, prodotto importanti contributi alla teoria dell’azione sociale.

Era nato il 3 agosto 1925 a Hermanville-sur-me. Direttore di ricerca presso l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi, di cui era professore emerito, Touraine è stato tra i più grandi e influenti sociologi contemporanei. Autore di oltre quaranta pubblicazioni, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali la Légion d’honneur nel 2014. Dai primi lavori sul campo nelle fabbriche Renault agli ultimi testi sulle metamorfosi del capitalismo “speculativo”, Touraine non ha mai smesso di osservare il mondo sociale, i suoi profondi cambiamenti, le sue nuove linee di faglia, le sue risorse di indignazione e libertà. In Italia i suoi libri più importanti sono stati pubblicati da Il Saggiatore: “Critica della modernità” (1997), “Come liberarsi del liberismo” (2000), “Libertà, uguaglianza, diversità” (2002), “La ricerca di sé” (2003), “La globalizzazione e la fine del sociale” (2008), “Noi, soggetti umani. Diritti e nuovi movimenti nell’epoca postsociale” (2017), “Il mondo è delle donne” (2021).

Tra gli altri suoi libri: “La coscienza operaia” (Franco Angeli Editore, 1975), “Le società dipendenti” (Liguori, 1980), “L’evoluzione del lavoro operaio alla Renault” (Rosenberg & Sellier, 1983), “La democrazia come politica del soggetto” (Il Mondo, 1997), “Eguaglianza e diversità. I nuovi compiti della democrazia” (Laterza, 1997), “Dopo la crisi. Una nuova società possibile” (Armando Editore, 2012), “In difesa della modernità” (Raffaello Cortina Editore, 2019). Nella sua formazione Touraine ha risentito soprattutto della lezione di Max Weber e dell’influenza della scuola storica francese delle Annales (Lucien Febvre e Fernand Braudel).

Ha insegnato in America Latina, Stati Uniti, Canada e all’Università di Parigi-Nanterre (1966-69); è stato infine dal 1970 direttore di ricerca all’École pratique des hautes études di Parigi.

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews