Tracce di microplastiche trovate in 6 campioni su 10 di liquido seminale di uomini sani residenti in Campania.
È quanto emerso da uno studio italiano pubblicato in preprint sulla sulla piattaforma Ssrn e presentato al Congresso della Società Italiana della Riproduzione Umana tenutosi a Siracusa dal 25 al 27 maggio scorsi.
La scoperta desta preoccupazione per quelli che potrebbero essere gli effetti sulla salute in generale e, in questo caso, sulla riproduzione, causati dalla presenza di microplastiche nei fluidi e negli organi umani.
Nello specifico in questo studio, guidato dal dottor Luigi Montano, UroAndrologo dell’ASL Salerno, 10 campioni di seme prelevati da uomini residenti in un’area inquinata della Campania, sono stati analizzati mediante Microspettroscopia Raman per valutare la presenza di microplastiche e per caratterizzarle in termini di morfologia (dimensione, colore e forma) e composizione chimica.
Da quanto emerso, in sei dei dieci campioni analizzati, sono stati rinvenuti 16 frammenti microplastici, di dimensioni comprese tra 2 e 6 micron, ovvero più piccoli di un granellino di pulviscolo. La composizione chimica ha mostrato la presenza di polipropilene (PP), polietilene (PE), polietilene tereftalato (PET), polistirene (PS), polivinilcloruro (PVC), policarbonato (PC), poliossimetilene (POM) e acrilico.
L’origine di questi frammenti sembrerebbe comprendere cosmetici, detergenti, dentifrici, creme per il corpo, bevande, cibi ma anche particelle disperse nell’aria. Le vie di ingresso nell’organismo – hanno spiegato gli autori dello studio, Oriana Motta dell’Università di Salerno, Marina Piscopo, dell’Università Federico II di Napoli e Elisabetta Giorgini, dell’Università Politecnica delle Marche – possono essere l’alimentazione, la respirazione ma anche la via cutanea.
Per quanto riguarda le vie più probabili di passaggio al seme umano sembrano essere l’epididimo e le vescicole seminali, strutture più facilmente suscettibili a processi infiammatori che possono dunque favorire una maggiore permeabilità.
Già a gennaio 2023, sulla rivista Toxics, lo stesso gruppo di ricerca aveva individuato per la prima volta microplastiche nelle urine di residenti dell’area nord di Napoli e Salerno.
Entrambi gli studi rientrano nell’ambito delle attività del progetto EcoFoodFertility ideato e coordinato dal dottor Luigi Montano. Si tratta della prima ricerca multicentrica di biomonitoraggio umano che si sta occupando di indagare, in diverse aree ad alto rischio ambientale, la presenza di diversi contaminanti ambientali e i loro effetti sulla salute umana a partire da quella riproduttiva.
Ma che cosa sono le microplastiche?
Attualmente non esiste una definizione di microplastiche (MP) riconosciuta a livello internazionale, precisa il sito di informazione dell’Istituto Superiore di Sanità. In generale si parla di una miscela eterogenea di materiali di forma differente – frammenti, fibre, sfere, granuli, pellets, fiocchi o perle – di dimensioni da 1 micrometro (µm) a 5 mm (millimetri). Si opera però una distinzione tra MP primarie e secondarie.
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo