Hanno nuotato indisturbati nelle acque protette da vincoli ambientali a ridosso della spiaggia rosa di Budelli nell’arcipelago de La Maddalena. Alcuni sono anche scesi dalle barche e, noncuranti dei divieti (navigazione, ancoraggio e calpestio del litorale sono proibiti dagli anni Novanta del secolo scorso dall’Ente Parco Nazionale della Maddalena, di cui fa parte) hanno passeggiato e corso sulla battigia che dovrebbe rimanere inviolata.
Alcuni con la barca a vela sono arrivati vicino agli scogli, altri, con i gommoni, fino alla spiaggia. L’estate del turismo “cafonal” alla Maddalena è già iniziata e, anche se i controlli da parte della Capitaneria di Porto sono partiti dal mese di aprile, con l’arrivo del bel tempo, presidiare tutte e sette le isole dell’arcipelago più la costa molto estesa, si sta rivelando un’impresa più complicata del solito, soprattutto vista l’ondata di turisti che da settimane invade la Sardegna.
I ladri di sabbia rosa in Sardegna. E i collezionisti si scambiano i trofei di Budelli sul web
di Monia Melis
18 Agosto 2021
Ogni giorno vengono avvistati e subito fotografi e segnalati, decine di vacanzieri a cui del divieto di accesso, transito, balneazione e sosta sulla spiaggia rosa, protetta dal lontano 1992, non importa nulla.
Dalla prossima settimana prende il via il servizio di bigliettazione e guide predisposto dall’Ente Parco Nazionale della Maddalena. “L’anno scorso siamo partiti il 10 luglio, invece quest’anno si inizierà dalla prossima settimana – spiega il direttore dell’Ente Parco, Giulio Plastina – si tratta di due servizi che sono stati affidati a società con appalto triennale e che andranno di anno in anno migliorati e implementati”.
(ansa)
La bigliettazione a mare prevede la presenza di equipaggi a mare con battelli e personale formato per dare informazioni riguardo le regole e i divieti, e rilasciare il permesso di navigazione ai diportisti che ne fosse sprovvisti. Insomma, una forma di controllo e tutela di fronte al peggio, che, però, funziona nell’alta stagione. “L’Ente dispone di un portale online per fare le prenotazioni, sul quale è possibile pagare con carte di credito – aggiunge Plastina – Quelli che arrivano senza aver prenotato online possono ottenere l’autorizzazione a mare, maggiorata del 40%”. Inoltre gli equipaggi informeranno i vacanzieri di quali limiti e divieti sono presenti nell’arcipelago.
Partirà poi anche il presidio nelle isole di Budelli, Spargi, Caprera, la Maddalena, e che andrà avanti fino a fine ottobre, comprendendo Cala Coticcio e Cala Brigantino, dove si potrà accedere da terra solo accompagnati.
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo