
MILANO – Chiusura mista per le Borse europee, con i listini frenati fin dall’avvio dal crollo dell’export cinese e dai segnali di rallentamento arrivati da Europa e Stati Uniti. Sul fronte di Pechino gli ultimi dati segnalano una brusca correzione nell’interscambio commerciale di maggio, scontando le difficoltà dell’economia nella fase post-Covid, lasciando sperare i mercati in un nuovo intervento da parte del governo. Il surplus cede a 65,81 miliardi di dollari dai 78,40 miliardi di maggio 2022 (90,21 miliardi ad aprile) e dai 92 miliardi attesi dagli analisti, ai minimi da febbraio. L’export, secondo le Dogane cinesi, scivola a -7,5% annuo. Dai dati emerge per altro il record di interscambio cinese con la Russia dall’aggressione delle truppe di Mosca ai danni dell’Ucraina, partita il 24 febbraio del 2022: i flussi complessivi commerciali hanno toccato i 20,5 miliardi di dollari lo scorso mese, di cui 11,3 miliardi costituiti dall’import di Pechino di beni russi.
-
08:26
Crolla il surplus cinese di maggio
-
08:23
Prese di profitto su Tokyo, chiusura in netto ribasso: -1,8%
17:58
Btp valore, ordini a quota 14,8 miliardi
Nuovo balzo per il Btp Valore, che chiude il terzo giorno di sottoscrizioni con un totale di 4,22 miliardi. Sommati ai 10,6 dei primi due giorni portano l’emissione a un totale di 14,8 miliardi. Sono 152.459 i contratti sottoscritti oggi.
17:52
L’Europa chiude mista
Chiusura di seduta del mercoledì mista per le principali Borse europee, con la maglia rosa a Madrid, dove l’indice Ibex 35 termina la giornata in rialzo dello 0,50% a 9.357,56 punti. Il Dax 30 di Francoforte cede invece lo 0,21% a 15.958,65 punti, il Ftse 100 di Londra segna -0,03% a 7.625,50 punti e il Cac 40 di Parigi -0,09% a 7.202,79 punti. Netto calo infine, -1,04%, per lo Smi di Zurigo a 11.349,40 punti.
16:14
Milano prosegue poco mossa
Mercato azionario poco mosso nel pomeriggio dopo l’apertura di Wall Street. L’indice Ftse Mib segna -0,13% a 27.002 punti. Piazza Affari ha recuperato terreno dai minimi di giornata e si assesta poco sotto la parità, senza discostarsi di molto dalle altre borse europee che segnano guadagni frazionali. Mercati sempre sul chi va là in attesa di indicazioni sul fronte macro e su quello dei tassi di interesse.
Sul listino continua la spinta per Monte Paschi che sale dell’1,3% sulle scommesse per i prossimi sviluppi del risiko bancario. Nel settore scendono Unicredit (-1,6%), Bpm e Bper (-0,9%). Nel risparmio gestito giù Fineco a -2,8%.
In campo industriale cede Leonardo (-3%), Pirelli giù dell’1,5% il giorno dopo l’audizione dei vertici del gruppo nella procedura Golden Power, con l’allarme per le ingerenze degli azionisti cinesi. Bene invece Stellantis (+1%), spunto di Stm con un +3%.
Andamento misto per l’energia, conguadagni dei petroliferi (Eni+0,3%, Saipem balza del 3,5%) e calo dei rimanenti con Snam -1,2%, Enel -0,7%, Hera -1,3%. Safilo mantiene un +2,7% dopo la sigla dell’accordo di licenza con Etro.
15:39
Il Btp Valore aggiunge altri 3,5 miliardi
Anche nella terza giornata di collocamento non si arresta la corsa del Btp Valore. Ad ora sono stati sottoscritti oltre 3,5 miliardi di euro. Più di 125 mila i contratti. Nelle prime due giornate sono stati sottoscritti più di 10,6 miliardi.
15:37
Wall Street apre in cauto rialzo
Wall Street apre in cauto rialzo, con il Dow Jones che nei primi scambi viaggia sulla parità a +0,04% a 33.585,24, lo S&P 500 sale dello 0,13% a 4.289,25 punti e il Nasdaq dello 0,43% a 13.335,78 punti. Gli ultimi dati hanno mostrato che ad aprile il disavanzo commerciale è salito a un massimo di sei mesi a 74,6 miliardi di dollari (+23% rispetto al mese precedente ma comunque al di sotto delle attese), per l’effetto combinato di un aumento delle importazioni, in particolare nei settori automobilistico e delle materie prime, e di un calo delle esportazioni. C’è attesa nel pomeriggio per il dato sulle scorte settimanali di petrolio.
15:00
Il deficit commerciale Usa cresce ma meno delle attese
Secondo il Bureau of Economic Analysis e il Census Bureau degli Stati Uniti, il deficit commerciale mensile del paese è aumentato ad aprile 2023. Il deficit è passato infatti dai 60,6 miliardi di dollari di marzo (dato rivisto) ai 74,6 miliardi di dollari di aprile, a causa della diminuzione delle esportazioni e dell’aumento delle importazioni. Nello specifico, le esportazioni di aprile sono state pari a 249 miliardi di dollari, 9,2 miliardi in meno rispetto a quelle di marzo, mentre le importazioni di aprile sono state pari a 323,6 miliardi di dollari, 4,8 miliardi in più rispetto a quelle di marzo. Il deficit dei beni è aumentato così di 14,5 miliardi di dollari ad aprile, raggiungendo i 96,1 miliardi di dollari, mentre il surplus dei servizi è aumentato di 0,6 miliardi di dollari, raggiungendo i 21,6 miliardi di dollari.
15:00
Lo spread Btp-Bund sale verso 180 punti
Si allarga lo spread tra Btp e Bund. Il differenziale si avvicina ai 180 punti. Anche il rendimento del decennale italiano sale e si porta al 4,19%.
14:59
Vodafone sugli scudi, vicino accordo con 3 in Uk
Le trattative tra CK Hutchinson Holding e Vodafone per una possibile combinazione di Three UK e Vodafone UK sarebbero in dirittura d’arrivo e in Borsa il titolo dell’operatore sale del 2%. Secondo Reuters un annuncio potrebbe arrivare entro venerdì. Le discussioni, avviate a ottobre 2022, riguardavano la creazione di una joint venture di cui i cinesi deterrebbero il 49% e Vodafone il 51 “con l’obiettivo di avere nelle attività nel Regno Unito “la scala necessaria per poter accelerare il lancio del 5G ed espandere la connettività a banda larga alle comunità rurali e alle piccole imprese” aveva spiegato il colosso cinese.
14:31
L’Europa gira in rialzo
Dopo la soglia di metà giornata, migliora il tono delle Borse europee, sostenute dai future degli indici americani, che anticipano un’apertura in rialzo per wall street. Così milano, che era arrivata a perdere oltre lo 0,8%, riduce il “rosso” allo 0,29%, mentre le altre piazze continentali riescono a passare in territorio positivo (parigi +0,08%, francoforte +0,1%, londra +0,18%), con madrid che accelera a +0,87%.
12:07
Intesa Sanpaolo, 10 miliardi di credito per le imprese del turismo
Intesa Sanpaolo ha presentato oggi a Napoli le nuove misure dedicate allo sviluppo dell’industria turistica, vitale per l’economia italiana e meridionale, per affiancare la crescita delle imprese del settore e cogliere le opportunità previste da Pnrr e iniziative ministeriali. La Banca mette a disposizione 10 miliardi di euro di nuovo credito, di cui 3 miliardi destinati alle imprese del Mezzogiorno, che si aggiungono agli oltre 7 miliardi di liquidità già erogati alle aziende del comparto dalla pandemia ad oggi. Il nuovo impulso – spiega una nota – rientra nel più ampio piano del Gruppo che prevede da qui al 2026 erogazioni a medio-lungo termine per oltre 410 miliardi di euro, di cui 120 destinati alle Pmi, con i quali contribuire attivamente alla ripresa economica del Paese in stretta correlazione con gli obiettivi del Pnrr. In quest’ambito, inoltre, la Banca ha già accompagnato oltre 8.000 imprese clienti ad aggiudicarsi bandi del Pnrr. L’iniziativa odierna punta a favorire nuovi investimenti e a rafforzare la transizione ecologica delle realtà ricettive lungo tre assi chiave: riqualificazione e aumento degli standard qualitativi delle strutture, sostenibilità ambientale dell’offerta attraverso il rinnovamento di strutture e servizi, digitalizzazione del modello di servizio.
11:51
Btp Valore, gli ordini della terza giornata arrivano a 1,8 miliardi
Boom di domande anche nella terza giornata d’offerta per il nuovo Btp Valore a 4 anni, dedicato esclusivamente al pubblico retail. Da inizio seduta gli ordini hanno superato quota 1,8 miliardi. L’offerta si concluderà venerdì, salvo chiusura anticipata.
10:57
Le Borse asiatiche chiudono contrastate
e Borse asiatiche chiudono contrastate dopo i deludenti dati economici cinesi, con le esportazioni crollate al -7,5% a maggio oltre l’atteso -0,4% e contro l’incremento dell’8,5% di aprile. Tuttavia il sentiment resta in parte positivo per le aspettative di stimolo da parte di Pechino e per i guadagni di ieri a Wall Street.
A Tokyo il Nikkei chiude in forte calo per le prese di beneficio degli investitori, dopo che l’indice di riferimento nei giorni scorsi era salito al top da 33 anni. L’indice termina la seduta con un ribasso dell’1,82% a 31.913,74 punti; il Topix cede l’1,34% a 2.206,30 punti. Shanghai è poco sopra la parità a +0,08% a 3.197,76 e Hong Kong riduce in guadagni sul finale e chiude a +0,85% a 19.261 punti. Seul chiude stabile a +0,01% a 2.615,60 punti, mentre Taiwan sale dello 0,96% a 16.922,48
punti.
10:26
Istat, ad aprile il commercio al dettaglio sale. Ma è effetto-prezzi: cala in volume
Ad aprile si stima un aumento congiunturale per le vendite al dettaglio in valore (+0,2%) e un calo in volume (-0,2%). Lo rileva l’Istat, spiegando che sono in crescita le vendite dei beni alimentari (+0,9% in valore e +0,6% in volume) mentre quelle dei beni non alimentari registrano una diminuzione (-0,4% in valore e -0,7% in volume). Su base tendenziale, le vendite al dettaglio aumentano del 3,2% in valore e registrano un calo in volume del 4,8%. Le vendite dei beni alimentari crescono in valore (+6,2%) e subiscono una flessione in volume (-5,4%), mentre le vendite dei beni non alimentari crescono in misura moderata in valore (+0,4%) e mostrano una diminuzione in volume (-4,4%).
09:57
Il Btp Valore prosegue l’offerta: 11 miliardi
Prosegue per il terzo giorno l’emissione del nuovo Btp Valore a 4 anni, dedicato esclusivamente al pubblico retail, che ha raccolto stamani già ordini per quasi 500 milioni. Considerando che nei primi due giorni gli ordini sono arrivati a 10,63 miliardi di euro, il totale al momento supera gli 11 miliardi. L’offerta si concluderà venerdì, salvo chiusura anticipata.
09:15
I mercati Ue partono deboli
Avvio deboile e incerto per le Borse europee, con la sola Madrid di segno positivo. A pesare sul sentiment tornano i timori per il peggioramento delle condizioni economiche, in vista delle principali riunioni delle banche centrali della prossima settimana. La produzione industriale in Germania è aumentata dello 0,3% ad aprile rispetto al mese precedente; il dato è inferiore alle attese degli analisti che puntavano su un aumento dello 0,6%. Inoltre i dati hanno mostrato che a maggio sono crollate al -7,5% le esportazioni cinesi. Nei primi scambi a Londra l’indice Ftse 100 perde lo 0,24% a 7.609,90 punti, a Francoforte il Dax lima uno 0,04% a 15.985,25 punti e a Parigi il Cac40 cede lo 0,14% a 7.199,26 punti. Bene Madrid a +0,56% a 9.361,10 punti, mentre Milano segna -0,08% a 27.015 punti.
08:56
Spread poco mosso a 178 punti
Lo spread tra i Btp decennali e gli omologhi Bund tedeschi apre a 178,5 punti, poco mosso rispetto alla chiusura di ieri. Il rendimento cala al 4,131%.
08:56
La lira turca perde il 5%, nuovo minimo
La lira turca perde oltre il 5% e tocca un nuovo minimo storico rispetto al dollaro. La valuta di Istanbul, sostenuta prima delle elezioni presidenziali e legislative di maggio dalla Banca centrale turca, è scambiata intorno a un dollaro per 22,77 lire turche.
08:26
Crolla il surplus cinese di maggio
La Cina registra una brusca correzione nell’interscambio commerciale di maggio, scontando le difficoltà dell’economia nella fase post-Covid: il surplus cede a 65,81 miliardi di dollari dai 78,40 miliardi di maggio 2022 (90,21 miliardi ad aprile) e dai 92 miliardi attesi dagli analisti, ai minimi da febbraio. L’export, secondo le Dogane cinesi, scivola a -7,5% annuo (a 283,5 miliardi) ai livelli più bassi degli ultimi tre mesi, a fronte di stime della vigilia pari a -0,4% (+8,5% ad aprile). Mentre l’import, col calo di domanda interna e prezzi delle materie prime, cede il 4,5% (-7,9% ad aprile e -8% di consenso), a 217,69 miliardi.
08:26
Future deboli e contrastati su Wall Street
Future deboli e contrastati a Wall Street nonostante la chiusura in rialzo nella notte. A pesare i dati economici negativi provenienti della Cina anche se tra gli investitori cresce l’aspettativa di una pausa nei rialzi dei tassi di interesse alla riunione della Fed della prossima settimana e del possibile arrivo di nuovi stimoli da Pechino. I future sul Dow Jones segnano un +0,04%, quelli sul Nasdaq registrano un -0,03% e quelli sull’S&P 500 avanzano dello 0,07%.
08:25
Economia australiana, crescita ai minimi da un anno e mezzo
L’economia australiana ha registrato un’espansione dello 0,2% nel primo trimestre del 2023 rispetto al trimestre precedente, al di sotto delle previsioni del mercato che prevedevano un aumento dello 0,3% e dopo un aumento dello 0,6% rivisto al rialzo nel quarto trimestre. Si è trattato del sesto periodo consecutivo di crescita economica, ma del tasso più debole da un anno e mezzo, in quanto i consumi delle famiglie sono aumentati meno degli ultimi sei trimestri a causa delle persistenti pressioni sui costi e degli elevati tassi di interesse. Su base annua l’economia è cresciuta del 2,3%, in rallentamento rispetto al 2,7% del quarto trimestre e sotto le attese di un +2,4%.
08:24
La produzione industriale tedesca sale dello 0,3%
La produzione industriale in Germania è cresciuta ad aprile dello 0,3% rispetto a marzo. Lo riporta l’Ufficio di statistica Destatis. Il dato su base annuale è cresciuto dell’1,6%.
08:24
Il prezzo del petrolio ancora in lieve calo
Prezzo del petrolio in lieve calo questa mattina sui mercati delle materie prime: il Wti con consegna a luglio è scambiato a 71,28 dollari al barile con un calo dello 0,64% mentre il Brent con consegna ad agosto passa di mano a 75,78 dollari al barile con un calo dello 0,67%.
08:23
Prese di profitto su Tokyo, chiusura in netto ribasso: -1,8%
La Borsa di Tokyo termina la seduta in sostenuto ribasso, con gli investitori che fanno scattare le prese di profitto quando l’indice è ai massimi in 33 anni. L’indice di riferimento Nikkei segna un ribasso dell’1,82% a quota 31.913,74, con una perdita di 593 punti. Sul fronte dei cambi lo yen si è leggermente rivalutato sul dollaro a 139,10, sulle aspettative di una pausa della stretta monetaria da parte della Fed americana, e a 148,70 sull’euro.
Argomenti
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo