martedì, Ottobre 3, 2023
Disponibile su Google Play
HomeViaggiIn hotel o lungo l’autostrada, sorprese archeologiche in viaggio

In hotel o lungo l’autostrada, sorprese archeologiche in viaggio

Ascolta la versione audio dell’articolo

L’obbligato rallentamento in prossimità del casello di Fiano Romano, lungo l’A1, regala una possibilità: quella di accorgersi della grande tettoia che svetta proprio a lato della carreggiata dell’autostrada, e che prova a proteggere la Villa dei Volusii, risalente al I secolo a.C., scoperta durante i cantieri dell’Autostrada del Sole negli anni Sessanta e di recente riaperta al pubblico. Il progetto di valorizzazione dei tesori archeologici condotto da Autostrade per l’Italia comprende anche l’area di Servizio Casilina Est, nella tratta Roma-Napoli sempre dell’A1, con il suo corner “Archeomall” che ospita reperti riportati alla luce dal cantiere, mentre lungo l’A12, in Liguria, da apposite aree di sosta si può raggiungere l’area dove sorgeva l’antica città di Luni, grazie a speciali passerelle.

Mosaico pavimentale nella Villa dei Volusii, complesso del I secolo a.C. situato in corrispondenza con il casello di Fiano Romano lungo l’A1

Per gli appassionati di archeologia il viaggio in sé può essere una destinazione, una scoperta. Una versione contemporanea del Grand Tour, che per secoli ha attratto chi cercava consolazione per l’anima nell’arte e nella bellezza dell’Italia (che oggi, con 58 siti, è il Paese che custodisce la maggior parte del patrimonio mondiale Unesco). «La psicoanalisi è un’archeologia dell’anima», notava anche Sigmund Freud e forse nessuna passione come quella per l’antico sa conciliare il senso immobilizzante della fatalità e i moti dell’immaginazione, capaci di ridare vita a cose ed esistenze che furono.

Una passione alimentata dal susseguirsi di notizie su ritrovamenti, come quelle che riguardano l’area di Pompei ed Ercolano. Al Mann di Napoli, che custodisce gran parte dei reperti, è stata di recente inaugurata l’ala occidentale, riaperta dopo 50 anni, con una collezione dedicata alla Campania Romana (protagonista pure di un’edizione speciale del gioco da tavolo Monopoly), mentre in città sono attivi i cantieri per nuovi hotel di lusso come il W Naples, atteso nel 2024. E proprio l’area degli scavi di Pompei si può ammirare dal rooftop del rinnovato Habita79 Hotel & Spa Pompeii, in un palazzo ottocentesco dove il design anni Cinquanta si mescola a dettagli che evocano le antiche domus.

Habita79 Hotel & Spa Pompeii

L’archeologia si può incontrare inoltre durante un trekking fra le Alpi, passando da siti celebri come quello di Fiavé, in provincia di Trento, una delle 19 località italiane sul totale di 111 che fanno parte del sito transnazionale dedicato alle palafitte preistoriche dell’arco alpino: in aprile ha riaperto il Parco Archeo Natura con il Museo delle Palafitte, dove è ricostruito un villaggio palafitticolo dell’età del Bronzo che delizierà i bambini. Meno noto, ma al centro di un progetto di valorizzazione, il percorso che a Soccher, nel bellunese, porta ai resti del castello di San Giorgio, risalente al sesto secolo, e del vicino, misterioso dolmen preistorico.

Il Parco Archeo Natura di Fiavé, in Trentino

La prossima estate offrirà molti appuntamenti dedicati agli appassionati del genere, come il festival “L’isola dei giganti”, dal 27 giugno fra Paulilatino e Cabras, sul lato ovest della Sardegna, con concerti, talk, escursioni nel meraviglioso Parco archeologico del Sinis, che culmina con la struggente Tharros.

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews