Il gua sha è una pratica di massaggi tradizionale cinese che coinvolge l’uso di una pietra levigata per massaggiare delicatamente il viso. I benefici includono il miglioramento della circolazione sanguigna e del flusso linfatico, che può ridurre il gonfiore e la ritenzione idrica, migliorare l’elasticità della pelle e promuovere un aspetto radioso. Il gua sha viso può anche favorire il rilassamento dei muscoli facciali e favorire l’assorbimento dei prodotti per la cura della pelle.
Al gua sha viso sono legati diversi benefici che gli hanno fatto guadagnare una sempre più crescente popolarità e che hanno portato sempre più persone ad adottarlo nella propria beauty routine. Regala una pelle più luminosa, un aspetto più sano e tonificato, comporterebbe una riduzione delle rughe e delle linee sottili, nonché un sollievo dal gonfiore e dalle occhiaie. La pratica può anche favorire il rilassamento e la riduzione dello stress. Approfondiamo nel dettaglio le sue virtù e vediamo quante volte a settimana va usato il gua sha e cosa mettere sul viso prima.
Cos’è il gua sha viso
E’ una pratica tradizionale cinese che coinvolge l’utilizzo di un utensile di giada o quarzo per massaggiare la pelle del viso. È una tecnica che ha radici antiche nella medicina cinese e viene utilizzata per promuovere la salute e il benessere della pelle ma non solo. In sostanza, durante una sessione di gua sha viso, viene applicato un olio o una crema per facilitare il movimento dell’utensile. L’utensile viene quindi mosso eseguendo movimenti delicati e scorrevoli sulla pelle, applicando una leggera pressione. Questo processo aiuta ad aumentare la circolazione sanguigna, stimolare il drenaggio linfatico e ridurre la tensione muscolare nel viso.
Fonte: Pexels
I benefici del gua sha viso
Mentre alcuni potrebbero considerarlo un mero rituale di bellezza, ci sono evidenze scientifiche che supportano i vantaggi del gua sha viso. Di seguito approfondiamo i più noti, specificando come questi non si riducano solo alla faccia, ma siano in grado di migliorare diverse altre condizioni di salute del corpo più in generale.
Miglioramento della circolazione sanguigna
L’uso dell’utensile di giada o quarzo durante il gua sha viso può favorire la circolazione sanguigna nella zona trattata. Uno studio condotto in merito ha dimostrato che il massaggio con il gua sha può aumentare il flusso sanguigno periferico e migliorare la microcircolazione. Un migliore apporto di sangue alla pelle può favorire l’ossigenazione dei tessuti, la rimozione delle tossine e la promozione di un aspetto più sano e luminoso.
Stimolazione del drenaggio linfatico
Il gua sha viso può anche favorire il drenaggio linfatico, un processo in cui i fluidi e le tossine accumulate nei tessuti vengono spostati e rimossi dal sistema linfatico. Tale massaggio può aumentare il flusso linfatico e ridurre l’edema, contribuendo così a ridurre il gonfiore e l’accumulo di liquidi nel viso.
Riduzione della tensione muscolare
L’uso del gua sha, ancora, può aiutare a rilassare i muscoli del viso e ridurre la tensione accumulata. Può influire positivamente sulla flessibilità muscolare, riducendo l’ipertonicità e il dolore muscolare. Ciò può contribuire a un aspetto più rilassato e giovane della pelle. Sgonfiando e migliorando i contorni del viso, permette di avere un aspetto “scolpito”.
Riduzione delle rughe e delle linee sottili
Gli strumenti gua sha scavano più in profondità nel muscolo rispetto alle nostre dita, e questo comporta un aumento del flusso di ossigeno e sostanze nutritive alla pelle, promuovendo un aspetto più sano e giovanile. Con trattamenti ripetuti può ridurre significativamente le rughe e le linee sottili, migliorando l’aspetto della pelle invecchiata e l’aumento dell’idratazione cutanea. Nel caso in cui la vostra esigenza sia quella di esfoliare, potete invece ricorrere alla spazzola a secco che, forse non tutti lo sanno, ma si può usare anche su tale parte del corpo.
Riduzione dello stress
Infine, può avere effetti rilassanti e contribuire a ridurre lo stress. E’ in grado di produrre un profondo stato di rilassamento che è incomparabile ad altri tipi di massaggio facciale.
Fonte: Pexels
Quante volte si fa il gua sha?
La frequenza del trattamento dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze individuali della pelle. In generale, si consiglia di eseguire il gua sha viso da una a tre volte alla settimana per ottenere risultati ottimali. Tuttavia, è importante non esagerare e dare alla pelle il tempo di riprendersi tra una sessione e l’altra. Iniziate con una frequenza più bassa ed aumentatela gradualmente se la pelle risponde positivamente. Come sempre, è opportuno consultare un professionista esperto per un consiglio personalizzato sulla frequenza e sulla tecnica corretta.
FONTI:
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo