martedì, Ottobre 3, 2023
Disponibile su Google Play
HomeMangiareCarciofi, Italia leader mondiale ma gli acquisti calano: spazio ai prodotti già...

Carciofi, Italia leader mondiale ma gli acquisti calano: spazio ai prodotti già pronti

Ascolta la versione audio dell’articolo

Il violetto di Sant’Erasmo e il bianco di Pertosa, il moretto di Brisighella e lo spinoso di Sardegna: decisamente, quando si tratta di carciofi, l’Italia ne fa di tutti i tipi e di tutti i colori. Del resto manteniamo la leadership mondiale, con un quarto del raccolto totale (148mila tonnellate nel 2021), nonostante la crescita dei due maggiori concorrenti, Egitto e Spagna, e le insidie dei paesi emergenti del nord Africa.

Quantità a parte, l’Italia viene riconosciuta la patria di quest’ortaggio anche per la grande biodiversità (espressa da centinaia di ecotipi e da quattro carciofi Igp), il forte legame con il territorio e l’ampio uso che se ne fa nella cucina tradizionale e nella farmacopea popolare. Ma il presente di quest’ortaggio in Italia non è all’altezza della sua lunga e nobile storia. «I consumi sono in calo da tempo così come il numero delle famiglie che li acquista (38% del totale) – afferma Claudio Scalise, managing partner di Sg Marketing – Inoltre i carciofi freschi sono consumati soprattutto dagli over 55enni e dai residenti nelle regioni del Centrosud, mentre al Nord si preferiscono quelli surgelati o trasformati».

C’è, dunque, una grande fetta di italiani da riconquistare al prodotto fresco e da “acculturare”, vista la scarsa conoscenza delle ottime caratteristiche di quest’ortaggio, che ha poche calorie e una grande versatilità gastronomica, oltre a un forte legame con il territorio. «Tutte caratteristiche che rispondono ai trend di consumo più attuali e che andrebbero raccontate ai consumatori con una campagna istituzionale – aggiunge Scalise– E che servirebbe esportare anche sui mercati esteri più importanti per l’ortofrutta italiana, come la Scandinavia o la Germania, dove il nostro carciofo è praticamente sconosciuto».

Ma comunicare quanto è buono e benefico il carciofo non basta. Occorre anche superare la sua principale criticità, ossia la difficoltà nel pulirlo e prepararlo, per arrivare a proporlo già pronto da gustare e a maggior durata. Su questo fronte stanno lavorando i ricercatori delle università di diversi Paesi, arrivati in Puglia per il simposio internazionale del carciofo.

«Stiamo lavorando per ottenere prodotti di quinta gamma (ossia cotto e pronto da mangiare , ndr) molto più simili ai carciofi freschi in termini di caratteristiche organolettiche e consistenza, e con una minore acidità rispetto a quelli già in commercio», spiega Maria Luisa Amodio, docente di macchine e impianti per l’industria alimentare all’Università di Foggia. Una sfida non semplice considerato che il carciofo, viste le tante varietà e la lunga stagionalità, è ben lontano da una standardizzazione di prodotto e risponde in modo molto diverso ai trattamenti.

[Fonte] RSS Feed da www.dissapore.com www.gustoblog.it www.ilsole24ore.com

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews