
Ascolta la versione audio dell’articolo
Per migliorare la qualità dei propri terreni gli agricoltori potranno rivolgersi a un’app. E ottenere “consigli innovativi” sulla gestione del suolo. La nuova applicazione digitale volta a migliorare la valutazione della qualità dei terreni si chiama “Soil Health Scorecard” (Shsc) ed è stata sviluppata da Abaco Group, società con sede a Mantova e player di riferimento europeo nella fornitura di soluzioni software per la gestione e il controllo delle risorse territoriali orientate all’agricoltura di precisione e alla sostenibilità ambientale, grazie alla partnership con Asda, Tesco, McCain Foods e Niab.
La nuova soluzione, nata dalla collaborazione tra aziende leader nel campo dell’agricoltura di precisione, è dedicata ai farmer del Regno Unito, che dopo la Brexit stanno vivendo un periodo particolarmente complesso, e permetterà, in particolare, di misurare il successo delle pratiche di gestione del suolo, con consigli personalizzati agli agricoltori su come migliorare la salute e la produttività dei propri terreni.Al centro dell’accordo di collaborazione ci sono la tecnologia e l’innovazione, oltre che la sostenibilità della produzione alimentare a lungo termine.
La Soil Health Scorecard si appresta ora a essere sperimentata all’interno delle catene di approvvigionamento di Asda, Tesco, McCain Foods. Abaco è stata scelta dal governo di Londra per sviluppare la piattaforma per la gestione dei sussidi previsti dalla Politica agricola comune e continuerà a farlo durante il periodo di uscita del Regno Unito dalla Ue, che prevede un phasing out progressivo dai pagamenti della Pac.
«Abaco ha trovato i partner ideali per promuovere l’innovazione e la sostenibilità nell’agricoltura e nell’allevamento – sottolinea Antonio Samaritani, ceo del gruppo –. Mettiamo da sempre in primo piano le questioni ambientali, sociali e di governance, in ogni attività, e trovare partner completamente allineati con i nostri obiettivi ha reso questa scelta ancora più naturale».
Nelle intenzioni del gruppo la Scorecard consentirà ai partner della catena di approvvigionamento di accelerare la transizione tecnologica nel settore e di affrontare in modo innovativo i problemi principali della produzione alimentare. Grazie all’analisi effettuata tramite l’intelligenza artificiale, la nuova app contribuirà anche a migliorare la collaborazione tra i diversi attori del comparto, «un ulteriore passo avanti verso pratiche agricole veramente sostenibili e innovative».
[Fonte] RSS Feed da www.dissapore.com www.gustoblog.it www.ilsole24ore.com
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo