giovedì, Ottobre 5, 2023
Disponibile su Google Play
HomeCulturaCome si usa il Gua Sha per il viso?

Come si usa il Gua Sha per il viso?

Il Gua Sha è uno strumento che sfrutta i benefici di pietre naturali per massaggi sul viso (e anche in altre parti del corpo), per rassodare, migliorare la circolazione del sangue, eliminare ristagni e gonfiore, combattere le occhiaie e le rughe, per ritrovare tutte le mattine un incarnato giovane, lucente, tonico, fresco. Si può usare quotidianamente, applicando prima una crema o un olio per rendere più scorrevole il passaggio, che deve avvenire con movimenti delicati, ma decisi.

Come si usa il Gua Sha per il viso?

Mai sentito parlare del Gua Sha? Si tratta di una tecnica di massaggio della medicina tradizionale cinese. Si adopera uno strumento che preme e raschia sulla pelle. Non a caso “Gua” significa proprio strofinare, mentre “Sha” significa calore. Si può usare in tutto il corpo e, a quanto si tramanda, ha ottimi benefici per la salute anche del volto. Come si usa il Gua Sha per il viso? Ecco come usarlo per la bellezza e il benessere del tuo volto.

Come usare la pietra Gua Sha sul viso?

Il Gua Sha è un massaggio nato per trattare diverse parti del corpo, come braccia, spalle, gambe, schiena. Oggi si usa anche per migliorare l’aspetto del viso, oltre che per favorire il drenaggio linfatico e per stimolare la circolazione del sangue. Il Gua Sha è un accessorio a forma di cuore, che funziona come il Face Roller per massaggiare il viso.  Con lo strumento dalle punte arrotondate, con sopra una pietra naturale o in ceramica, si fa un massaggio delicato su tutto il viso. Si possono usare la giada (pietra che dà purezza, serenità, equilibrio, salute e fertilità.) o il quarzo (pietra simbolo del cuore e dell’amore, che ridona armonia e bellezza), ma anche altre pietre che vantano proprietà benefiche per il corpo.

Per il volto, il massaggio è utile per:

  • eliminare tensioni
  • sciogliere ristagni di liquidi
  • ridurre il gonfiore
  • stimolare la circolazione
  • aiutare a ridurre le occhiaie
  • ottenere una pelle levigata
  • distendere le rughe
  • stimolare la produzione di collagene
  • rilassare i muscoli del viso
  • dare sollievo da mal di testa ed emicrania

Basterà far scorrere la pietra sui bordi della pelle con movimenti dall’interno all’esterno e dall’esterno all’interno, procedendo anche su spalle e braccia, facendo una piccola pressione. Lo strumento va tenuto inclinato a 45 gradi.

Cosa mettere prima di usare il Gua Sha?

Prima di eseguire il massaggio Gua Sha, si consiglia l’uso di una crema densa e nutriente, una crema specifica per il collo o un olio viso da applicare prima di passare il piccolo rullo con pietra naturale. Così lo strumento potrà scivolare ed eviteremo di irritare la pelle.

gua shaFonte: Unsplash

Quando usare il Gua Sha?

Il Gua Sha si può usare tutte le volte che notiamo un viso stanco e bisognoso di coccole, anche ogni giorno se ne abbiamo necessità. Non ha particolare controindicazioni, anche se sarebbe meglio evitare questa particolare tecnica se si ha la pelle sensibile, se si ha un eritema solare o in caso di rosacea e acne pustolosa.

Ci vogliono, però, pazienza e costanza per ottenere i risultati, che di solito sono temporanei e non duraturi come altri trattamenti che, però, sono maggiormente invasivi. C’è chi vede nel Gua Sha una coccola da farsi quotidianamente.

Quante volte alla settimana usare il Gua Sha?

C’è chi lo usa tutti i giorni, introducendo il massaggio nella routine di cura della pelle di ogni giorno. Ogni mattina aiuta al sangue a tornare a circolare in modo ottimale, donando all’incarnato un aspetto più fresco e colorito. Inoltre, il massaggio aiuta anche l’effetto dei sieri e delle creme idratanti, rinforzando i benefici.

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews