sabato, Settembre 23, 2023
Disponibile su Google Play
HomeScienzaPer vivere più a lungo basta respirare meno ossigeno?

Per vivere più a lungo basta respirare meno ossigeno?

Da sempre noi umani siamo alla ricerca di un elisir di lunga vita, e di metodi che ci permettano di vivere sani più a lungo: studi passati hanno visto che per allungare la vita delle cellule del nostro organismo può servire assumere la metfmorfina, un farmaco pensato che chi soffre di diabete, o mischiare tre farmaci diversi come la rifampicina, la rapamicina e l’allantoina.

Alcune ricerche avevano anche suggerito che respirare meno ossigeno, mantenendone la concentrazione ben al di sotto del 21 per cento tipico dell’aria che si respira a livello del mare, potesse allungare la vita in alcuni animali come moscerini della frutta o vermi. Ora uno studio pubblicato su PLOS Biology ha indagato più a fondo la relazione tra ossigeno e longevità nei mammiferi, effettuando degli esperimenti sui topi e scoprendo che, effettivamente, quelli meno ossigenati vivono più a lungo.

Lo studio. Osservazioni epidemiologiche avevano già evidenziato che le persone che abitano ad alta quota, dove l’aria è più rarefatta e dunque si respira meno ossigeno, tendono a vivere di più e ammalarsi di meno. «Volevamo testare se, in un ambiente controllato, la riduzione dell’ossigeno avesse gli stessi effetti sui topi», spiega Vamsi Mootha, uno degli autori.

Gli studiosi hanno dunque analizzato un ceppo di topi che invecchia prematuramente, morendo a 3-4 mesi di età contro i circa due anni dei topi normali. A quattro settimane dalla nascita, i ricercatori hanno chiuso i topi in una camera ipossica con una concentrazione di ossigeno di appena l’11% − la stessa che si trova a circa 5.000 metri.

Metà vita regalata. Questi topi vivono in media 16 settimane: quelli che hanno vissuto nella camera ipossica sono morti in media a 24 settimane, aumentando la propria aspettativa di vita del 50%. E i roditori non sono risultati solo più longevi, ma hanno migliorato anche le proprie funzioni neurologiche, come dimostrato dai testi di coordinazione e forza.

Perché? Per capire se entrassero in gioco altri fattori collaterali alla diminuzione dell’ossigeno, i ricercatori hanno controllato se i topi avessero assunto meno cibo del normale (le diete ipocaloriche allungano la vita in molti animali), ma è risultato piuttosto il contrario.

Analizzando i danni al Dna, l’attività dei geni e i cambiamenti nelle vie di segnalazione cellulare, gli autori hanno potuto formulare alcune ipotesi, ma non hanno ottenuto alcuna risposta definitiva.

E ADESSO? Il prossimo passo è indagare se respirare meno ossigeno allunghi la vita anche ai topi selvatici, oltre a definire meglio quali meccanismi siano responsabili di questo effetto-longevità e stabilire se influiscono su tutti gli organi.

scienza /scienze/i-segreti-della-longevita”>

Fotogallery
I segreti della longevità

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews