giovedì, Ottobre 5, 2023
Disponibile su Google Play
HomeCulturaI fagiolini gonfiano la pancia?

I fagiolini gonfiano la pancia?

Contrariamente alla credenza comune, i fagiolini non gonfiano affatto la pancia. Questi deliziosi e versatili legumi sono ricchi di fibre, che promuovono una buona digestione e una regolare funzione intestinale, evitando gonfiori indesiderati. Inoltre, sono un’ottima fonte di vitamine, minerali e antiossidanti, che supportano il sistema immunitario e la salute generale. Godete della loro bontà senza preoccupazioni portandoli in tavola per un pasto gustoso e nutriente.

I fagiolini gonfiano la pancia?

Alimento particolarmente amato, è vero che i fagiolini gonfiano la pancia? La risposta, molto semplicemente, è no. Se è vero che sono a tutti gli effetti dei legumi – tecnicamente sono i baccelli immaturi di una varietà di fagiolo, il Phaseolus Vulgaris – è anche vero che, rispetto a questi, non vantano gli stessi “effetti collaterali” sul nostro intestino. Con l’arrivo della stagione estiva, i fagiolini si riconfermano come una scelta perfetta per coloro che desiderano seguire una dieta leggera e bilanciata. Approfondiamo l’argomento ponendo l’accento su quando non mangiarli e su quali verdure evitare per la pancia gonfia.

I fagiolini gonfiano la pancia?

Abbiamo detto che i fagiolini sono legumi, ed i legumi possono causare una sensazione di gonfiore o flatulenza in alcune persone. “Il meteorismo legato al consumo di leguminose e di altri ortaggi – si legge sul sito dell’Humanitas- spesso è dovuto al fatto che il nostro intestino si è abituato ad alimenti molto raffinati e si è disabituato alla fibra. Di fronte a cibi ricchi di fibre reagisce in modo anomalo, fermentando, gonfiando la pancia di aria e rallentando la digestione”. Oltre a questo, l’organismo umano non è in grado di digerire completamente anche i carboidrati complessi, come gli oligosaccaridi, contenuti in tali alimenti. Questi carboidrati passano nel colon, dove vengono fermentati dai batteri intestinali, producendo gas come sottoprodotto. Portando ad una sensazione di gonfiore addominale o a flatulenza.

i fagiolini gonfiano la pancia?Fonte: Pixabay

Questo vale per la maggior parte dei legumi, ma i fagiolini sono un caso a parte. Questi ultimi si distinguono dagli altri legumi per il loro contenuto calorico ridotto, nonché per la quantità relativamente bassa di proteine e carboidrati. Questo li rende un’opzione ideale per coloro che cercano di mantenere un’alimentazione leggera durante l’estate, quando spesso si preferiscono pasti più freschi e meno calorici. Inoltre, sono noti per essere ricchi di fibre, un elemento chiave per favorire la digestione e il transito intestinale. Dei preziosi alleati per garantire un corretto funzionamento dell’apparato digerente, prevenire la stitichezza e mantenere un sistema digestivo sano. Naturalmente  è importante ricordare come il modo in cui il corpo di una persona reagisce ai fagiolini può variare notevolmente da individuo a individuo. Mentre alcune potrebbero essere più sensibili alle fibre o ai carboidrati complessi in essi presenti, in altre non provocano alcun disagio.

mangiare -i-fagiolini”>Quando non mangiare i fagiolini?

I fagiolini sono generalmente considerati sicuri e salutari per la maggior parte delle persone. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui potrebbe essere consigliabile evitare o limitarne il consumo. In particolare, chi soffre di calcoli renali dovrebbe evitarli in quanto i fagiolini contengono acido ossalico, sostanza che favorisce la formazione di tali piccole masse solide formate da cristalli che si accumulano nei reni e che possono risultare veramente dolorose.

Qual è la verdura che gonfia la pancia?

L’importanza di una dieta ricca di vegetali è indiscutibile, ma è altrettanto importante essere consapevoli degli alimenti che potrebbero causare gas intestinali. Tra i vegetali più noti per il loro potenziale di generare flatulenza troviamo cipolle, cavoli, broccoli, cetrioli, ravanelli, cavolfiori.

FONTI:

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

Torino-Verona

YouGoNews