
La Banca Centrale del Kenya ha ricevuto delle osservazioni su un paper di discussione relativo alla possibile emissione di uno scellino digitale, ma non ha ancora raggiunto una decisione definitiva.
In un annuncio del 2 Giugno su Twitter, la Banca Centrale del Kenya ha dichiarato di aver ricevuto più di 100 commenti da parte di cittadini, banche commerciali, aziende tecnologiche e altri partecipanti provenienti da nove Paesi in merito all’emissione di una moneta digitale della banca centrale, o CBDC. Le risposte hanno evidenziato benefici e rischi potenziali, ma la Banca Centrale ha dichiarato che “continuerà a monitorare gli sviluppi” e adotterà un “approccio misurato” per valutare l’introduzione di uno scellino digitale in futuro.
“L’implementazione di una CBDC in Kenya potrebbe non essere una priorità impellente nel breve e medio termine”, ha dichiarato la banca centrale.”Soprattutto, i punti dolenti del Kenya in materia di pagamenti potrebbero continuare a essere risolti da altre soluzioni innovative nell’ambito dell’ecosistema esistente”.
Comunicato stampa – Pubblicazione del Paper di Discussione sulla Moneta Digitale della Banca Centrale: Commenti del pubblico pic.twitter.com/dMlrUj2eD6
— Central Bank of Kenya (@CBKKenya) June 2, 2023
Press Release – Issuance of Discussion Paper on Central Bank Digital Currency: Comments from the Public pic.twitter.com/dMlrUj2eD6
— Central Bank of Kenya (@CBKKenya) June 2, 2023
La dichiarazione fa seguito al paper di discussione che la banca centrale del Kenya ha pubblicato nel Febbraio 2022. L’istituto ha poi aggiunto di aver collaborato con altre banche centrali per la realizzazione della proof-of-concept relativa alle CBDC, ma ha osservato che sulla scena globale “il fascino delle CBDC si sta affievolendo” .
Correlato: Kenya: Nuova proposta di legge per tassare le criptovalute, i trasferimenti NFT e gli influencer
In quanto una delle maggiori economie africane per prodotto interno lordo, negli ultimi anni il Kenya ha incrementato notevolmente l’adozione di criptovalute e blockchain. Paxful, la piattaforma peer-to-peer, è ampiamente utilizzata dagli appassionati di criptovalute della nazione africana e ci sono progetti di mining Bitcoin che contribuiscono a fornire energia alle comunità rurali.
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo