
La sindrome della morte improvvisa del lattante (Sudden Infant Death Syndrome – SIDS), conosciuta anche come morte in culla, è l’improvviso decesso di un neonato entro il suo primo compleanno, per ragioni apparentemente inspiegabili. Poiché questi eventi, più rari dopo i primi 6 mesi di vita del bambino, si verificano in genere durante il sonno, molto è stato fatto negli ultimi decenni per promuovere alcuni comportamenti preventivi da osservare quando si sistemano i lattanti nella culla (come mantenerli in posizione supina, in una stanza non troppo calda, e al riparo dal fumo di seconda e terza mano, per approfondire). Tuttavia, anche se il rischio di SIDS resta molto basso – in Italia si verificano circa 250 casi all’anno – queste buone pratiche da sole non l’hanno portato a zero.
E se ci fosse dell’altro? Secondo uno studio statunitense pubblicato sul Journal of Neuropathology & Experimental Neurology e basato sull’analisi post-mortem di tessuti nervosi di neonati deceduti per SIDS, la morte in culla potrebbe avere ragioni biologiche: anomalie pregresse che concorrono ad elevare il rischio di questo evento drammatico.
Un gruppo di scienziati del San Diego Medical Examiner’s Office ha analizzato il tronco encefalico (una struttura alla base del cervello) di 70 lattanti morti per SIDS tra il 2004 e il 2011, e ha notato un’alterazione in un recettore per la serotonina (il 2A/C) nei neonati morti in culla rispetto ai casi di controllo (neonati deceduti per altre cause).
Un interruttore cruciale. Studi precedenti sui topi avevano dimostrato che i segnali inviati da questo recettore contribuiscono a mantenere l’arousal (uno stato di vigilanza e di pronta reazione agli stimoli esterni) e l’autoresuscitazione, una serie di fenomeni cardiaci e respiratori che in seguito a una carenza di ossigeno cercano di normalizzare di nuovo i parametri vitali del neonato e di riportarlo in vita.
Più a rischio. Lo studio sembra quindi rafforzare l’ipotesi che un’anomalia biologica renda alcuni neonati più vulnerabili alla SIDS, in alcune circostanze specifiche. Secondo gli scienziati, a determinare la morte in culla sarebbero infatti tre fattori concomitanti: un periodo critico dello sviluppo cardiorespiratorio dei lattanti nel primo anno di vita; un fattore di stress esterno, come ritrovarsi con il viso rivolto contro il materasso, o la condivisione del letto in modalità non sicure. E, appunto, una concausa biologica che rende il neonato vulnerabile, perché incapace di rispondere a queste circostanze.
Concentrarsi su ciò che possiamo fare. Rimane da capire in che modo le anomalie rilevate contribuiscano a causare la morte per SIDS, e se sia possibile – al momento non lo è – capire prima che sia troppo tardi quali sono i neonati più vulnerabili.
Nel frattempo, continuare a osservare le buone pratiche di prevenzione della morte in culla rimane l’unica opzione possibile.
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo