martedì, Ottobre 3, 2023
Disponibile su Google Play
HomeCriptovalutaEsperti giapponesi di intelligenza artificiale sollevano timori per i bot addestrati su...

Esperti giapponesi di intelligenza artificiale sollevano timori per i bot addestrati su materiale protetto da copyright

Esperti e ricercatori giapponesi di intelligenza artificiale invitano alla prudenza sull’uso di informazioni ottenute illegalmente per addestrare l’IA, che secondo loro potrebbe causare “un gran numero di casi di violazione del copyright”, oltre alla perdita di posti di lavoro, alla falsificazione di informazioni e alla fuga di informazioni riservate.

Il 26 maggio è stata presentata una bozza del consiglio strategico sull’IA del governo, che solleva preoccupazioni sulla mancanza di regolamentazione in materia di IA, compresi i rischi che la tecnologia comporta per la violazione del copyright.

Secondo il legislatore giapponese Takashi Kii, attualmente non esistono leggi che vietino all’intelligenza artificiale di utilizzare materiale protetto da copyright e informazioni acquisite illegalmente per l’addestramento.

“Innanzitutto, quando ho controllato il sistema legale (legge sul copyright) in Giappone per quanto riguarda l’analisi delle informazioni da parte dell’IA, ho riscontrato che in Giappone, sia che si tratti di finalità non profit, sia che si tratti di attività a scopo di lucro, sia che si tratti di attività diverse dalla duplicazione, le informazioni vengono ottenute da siti illegali”, ha dichiarato Takashi.

Takashi Kii interviene alla seconda sottocommissione del Comitato di supervisione della Camera dei Rappresentanti per gli insediamenti e l’amministrazione. Fonte: go2senkyo

“Il ministro Nagaoka ha dichiarato chiaramente che sia possibile utilizzare il lavoro per l’analisi delle informazioni, indipendentemente dal metodo e dal contenuto”, aggiunge Takashi, riferendosi a Keiko Nagaoka, ministro dell’istruzione, della cultura , dello sport , della scienza e della tecnologia.

Takashi ha anche domandato quali siano le linee guida per l’uso di chatbot di intelligenza artificiale come ChatGPT nelle scuole, il che pone una serie di dilemmi, dato che, secondo quanto riferito, la tecnologia dovrebbe essere adottata dal sistema educativo già nel marzo 2024.

“Il Ministro Nagaoka ha risposto ‘il prima possibile’; non c’è stata una risposta specifica riguardo alle tempistiche”, ha precisato.

Intervistato da Cointelegraph, Andrew Petale, avvocato e responsabile dei diritti di marchio presso lo studio Y Intellectual Property di Melbourne, ha dichiarato che l’argomento rientra ancora in una “zona grigia”.

“Gran parte di ciò che la gente non comprende è che il copyright protegge il modo in cui le idee vengono espresse, non protegge le idee stesse. Nel caso dell’IA, quindi, c’è un essere umano che inserisce informazioni in un programma”, ha precisato, aggiungendo:

“Quindi gli input provengono dalle persone, ma l’espressione vera e propria proviene dall’IA stessa. Una volta immesse, le informazioni sono essenzialmente fuori dalle mani della persona, perché vengono generate o emesse dall’IA”.

“Immagino che fino a quando la legislazione non riconoscerà le macchine o i robot come capaci di produrre autori, si tratterà di una sorta di zona grigia e di una specie di terra di nessuno”.

Petale ha aggiunto che ciò genera molte domande ipotetiche che devono essere risolte prima con procedimenti legali e normative.

“Suppongo che la domanda sia: sono i creatori dell’IA ad essere responsabili della creazione dello strumento che viene usato per violare il copyright, o sono le persone che lo usano effettivamente per violare il copyright?” ha commentato.

In tale prospettiva, le aziende di IA sostengono generalmente che i loro modelli non violano il diritto d’autore, in quanto i loro AI-bot trasformano il lavoro originale in qualcosa di nuovo, il che si qualifica come fair use secondo le leggi degli Stati Uniti, dove si sta svolgendo la maggior parte degli interventi.

Traduzione a cura di Walter Rizzo

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews