Dal 1° giugno nei cinema d’Italia con ExitMedia La versione di Anita, il film di Luca Criscenti che ruota intorno a Luciana, una giovane spagnola da poco arrivata a New York, in fuga dal proprio passato. È sola, senza documenti e il suo unico scopo è trovare un modo per guadagnare quel tanto che le permetta di sopravvivere nella Grande Mela. Un giorno riceve una proposta economicamente irrifiutabile. Per 2.000 dollari andar vestita elegante a una festa esclusiva: nessun contatto fisico, solo “reggere il gioco” degli ospiti. Luciana accetta ma la festa conduce a una stanza misteriosa: la suspense va oltre ogni immaginazione.
La versione di Anita – Trama e cast
Anita. Il coraggio di una donna che combatte per la libertà.
Nata in Brasile nel 1821 e morta in Italia a soli 28 anni, quattro volte madre, Anita Garibaldi ha vissuto una vita avventurosa e ha combattuto battaglie cruciali per la libertà dei popoli brasiliano e italiano. Eppure, nell’immaginario di molti è sempre stata solo la moglie fedele dell’eroe dei due mondi, Giuseppe Garibaldi. E invece, scavando nella sua biografia, con un’analisi rigorosa, alla luce delle più recenti ricerche, scopriamo una donna autonoma, indipendente, capace di scelte difficili e spesso scomode. L’edizione integrale de La versione di Anita ci porta, con una chiave inedita e un linguaggio di straordinaria modernità, a rileggere una vicenda storica che ancora oggi deve essere rivelata. Raccontandone la vita a 200 anni dalla nascita, ripercorriamo la sua biografia da una prospettiva nuova, con la sua voce, con i suoi occhi e dal suo personalissimo punto di vista.
Anita è tornata. Per raccontare la sua storia.
Il cast include Flaminia Cuzzoli (Anita), Lorenzo Lavia (Garibaldi), Marino Sinibaldi, Silvia Cavicchioli, Maurizio Maggiani, Leticia Wierzchowski, Roberto Balzani, Adilicio Cadorin e con la partecipazione di Annita Graibaldi Jallet.
video “>La versione di Anita – Trailer e video
Curiosità sul film
- Luca Criscenti dirige “Anita” da una sua sceneggiatura scritta con Silvia Cavicchioli e Daniela Ceselli.
- Il cast tecnico: Fotografia di Luca Gennari / Montaggio Emanuele Redondi & Nicola Moruzzi / Fonico Alberto Fontana / Mix Audio Jan Maio / Grafiche e Vfx Nicola Pratali / Colorist Mauro Vicentini & Leonardo Siniscalco / Scenografia Francesca Lelli / Costumi Monica Mulazzani.
- Le musiche originali del film sono di Ginevra Nervi, Marta Lucchesini, Kyung Mi Lee e Maria Rosaria Convertino.
- Il film è prodotto da Luca Criscenti e Juan Zapata. Paolo Lanari e Karina Jury sono i produttori esecutivi. Produttore creativo Emanuela Tomassetti. Produzione Land Comunicazioni, Zapata Filmes. Con il contributo di Programa Ibermedia, Emilia Romagan Film Commission, RAI Documentari, Ministero della Cultura.
ELENCO SALE
Note di regia
Chi parla è Anita. In una storia narrata in prima persona, a duecento anni dalla sua nascita. Una storia in cui la giovane eroina brasiliana, Ana Maria de Jesus Ribero da Silva, racconta la sua vita di donna, di combattente, di moglie e di madre. Parla alla radio, in una lunga intervista condotta da Marino Sinibaldi, interprete di sé stesso; parla al compagno della sua vita, Giuseppe Garibaldi, in incontri in cui si chiariscono meglio alcuni aspetti della loro relazione; parla agli storici che accompagnano la narrazione, sottoponendo ad analisi critica le “verità” di cui è stata fatta oggetto e mettendo in discussione le fonti; parla a se stessa, rievocando i momenti più intensi di una vita breve ma avventurosa. Ma, soprattutto, Anita parla al pubblico, che finalmente può ascoltare quella storia dalla viva voce della protagonista. Lo fa in modo diretto, senza sconti, senza censure, guardando fisso dentro l’obiettivo. Un racconto che stabilisce un ponte tra due epoche, tra ieri ed oggi, attualizzando una vicenda che dice molto anche del nostro presente. Una storia in cui documentario e finzione si rincorrono per dare spazio ai paesaggi, ai “luoghi di Anita”, ai documenti, alle citazioni di testi letterari, alle pitture, alle fotografie, ai monumenti, ai cimeli, perfino al repertorio cinematografico, che entra nella narrazione proprio come documento e che Anita analizza con piglio critico e con una forte dose di ironia. Nel film, infatti, troviamo delle “citazioni” di Anita Garibaldi del 1910, il primo film a lei dedicato, di Camicie rosse di Goffredo Alessandrini, del 1952, con Anna Magnani nei suoi panni, fino al Cinegiornale Luce che mostra la traslazione della sua salma da Nizza a Roma e l’inaugurazione del suo monumento in Italia. Linee narrative diverse, che si intrecciano, per far emergere la figura di una donna veramente unica: una ragazzina analfabeta, di famiglia umile, una figlia della pampa, capace però di guardare avanti con un coraggio incredibile, di attraversare l’oceano, di combattere battaglie di popoli diversi, in continenti diversi, e di morire per degli ideali in cui davvero credeva. Un raro esempio di libertà, in grado di parlare ai ragazzi e alle ragazze di oggi, di valori sempre vivi e di un mondo senza confini. [Luca Criscenti]
La versione di Anita – Il poster ufficiale
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo