
MILANO – Ripartenza positiva per le Borse europee dopo che nella notte la Camera Usa ha votato il via libera all’innalzamento del tetto al debito, con il Senato che dovrà invece esprimersi entro il 5 giugno. I listini del Vecchio continente difendono il rimbalzo, dopo il forte calo della vigilia, nonostante il netto rallentamento degli indici Pmi manifatturieri dell’Eurozona: tutti ampiamente sotto la soglia di 50 punti, che separa la contrazione dall’espansione economica, con quello aggregato dell’area della moneta unica giù a 44,8, minimi da tre anni.In controtendenza rispetto ai dati ufficiali di ieri sono state invece le letture del Pmi manifatturiero cinese di Caixin, che è salito oltre le attese a maggio.
Positive per gli investitori, poi, le parole arrivate dalla presidente Bce Christine Lagarde, che comincia a intravedere la fine del cammino di rialzo dei tassi: “Ora ci stiamo avvicinando alla quota di crociera, e questo significa che dobbiamo salire più gradualmente”. Il dato dell’inflazione sull’Eurozona dice di un calo (5,3% a maggio per l’indice core) superiore alle aspettative. Ma per Lagarde “non possiamo ancora dirci soddisfatti sulle stime dell’inflazione”. Dall’altra sponda dell’Atlantico indicazioni analoghe arrivate da alcuni membri del board della Fed su una possibile pausa della banca centrale Usa nell’aumento dei tassi. In questo senso si è espresso il governatore della Fed Philip Jefferson, spiegando che la Fed è propensa a mantenere i tassi d’interesse invariati a giugno per valutare le prospettive economiche e indicazioni analoghe sono arrivate dal presidente della Fed di Filadelfia Patrick Harker, presidente della Fed di Filadelfia. Seduta positiva per i mercati asiatici, con Tokyo che ha chiuso a + 0,84%.
13:53
Borse Ue ancora positive
Borse europee positive oggi a metà seduta, dopo un buon avvio. Parigi guadagna lo 0,67%. Francoforte avanza dell’1,11%. Madrid sale del’1,14%. Londra è in progresso dello 0,34%. Acquisti sui listini del vecchio Continente, dopo che negli Stati Uniti la Camera ha approvato il pacchetto sul tetto al debito e i tagli di bilancio, inviandolo al Senato. E’ quindi arrivato l’ok della Camera all’accordo bipartisan per aumentare per i prossimi due anni il tetto del debito. Il presidente Joe Biden ha negoziato l’accordo con il presidente Kevin McCarthy per evitare una crisi di default.
13:52
Minute Bce, diversi governatori erano per rialzo di 50 punti
Un certo numero di membri del consiglio direttivo Bce ha inizialmente espresso durante l’ultimo meeting di politica monetaria del 3-4 maggio la propria preferenza per un nuovo di 50 punti base dei tassi di interesse in considerazione dei rischi per le prospettive di inflazione nonchè dall’elevato rischio di disancoraggio delle aspettative di inflazione. E’ quanto emerge dalle minute di quella riunione pubblicate oggi dalla Bce. Allo stesso tempo, la maggior parte di questi membri ha dichiarato di poter accettare l’aumento del tasso di 25 punti base proposto dal capo-economista Philip Lane ma con l’accordo di indicare un chiaro orientamento, sulla base dell’outlook attuale, a ulteriori aumenti dei tassi dal fine di riportare l’inflazione all’obiettivo ed evitare che un aumento minore dei tassi venisse erroneamente interpretato come un segnale della prospettiva di una pausa nel ciclo di stretta in atto.
Sull’economia, le minute annotano che i dati analizzati dalla Bce alla base delle decizioni assunte nella riunione del 3-4 maggio scorso “indicavano un’ulteriore moderata espansione del Pil nel secondo e terzo trimestre del 2023, sostanzialmente in linea con le proiezioni di marzo”.
12:49
Btp Valore, il Mef fissa le cedole
I tassi cedolari minimi garantiti per la prima emissione del Btp Valore, in programma da lunedì 5 a venerdì 9 giugno salvo chiusura anticipata, saranno del 3,25% per il primo e secondo anno e del 4,00% per il terzo e quarto anno. Lo comunica il ministero dell’Economia, precisando che al termine del collocamento verranno annunciati i tassi cedolari definitivi che potranno essere confermati o rivisti, ma solo al rialzo, in base alle condizioni di mercato del giorno di chiusura dell’emissione.
12:47
Borse Ue avanti in deciso rialzo a metà seduta
Le Borse europee procedono in deciso rialzo a metà seduta sostenute dall’ottimismo alimentato dal via libera della Camera statunitense all’accordo sull’innalzamento del tetto del debito pubblico. A sostenere l’umore degli investitori anche il dato dell’inflazione annua dell’area dell’euro che a maggio frena al 6,1% dal 7% di aprile, secondo una stima flash di Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea. Parigi avanza dello 0,70%, Francoforte sale dell’1,12% e Londra guadagna lo 0,38%. Milano registra un progresso dell’1,76%.
12:01
Lagarde: “Non siamo ancora soddisfatti dell’inflazione”
In base alle scorse proiezioni, “non possiamo dirci ancora soddisfatti sulle stime dell’inflazione, ma avremo nuove proiezioni nel nostro incontro del 15 giugno, e queste daranno una foto aggiornata che incorpora la stretta aggiuntiva” dell’ultima riunione: lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde in un discorso alle banche tedesche. Lagarde ha spiegato che sull’inflazione di fondo non ci sono prove che abbia raggiunto il picco: “Ad oggi, tutte le misurazioni monitorate dalla Bce sono ancora forti. E se rimarranno tali dipenderà soprattutto dall’equilibrio di due forze: i prezzi dell’energia e i salari”.
11:06
Inflazione in netto calo nell’Eurozona, al 6,1% a maggio
Inflazione in netto a calo, a maggio, nell’eurozona. Secondo la stima ‘flash’ di Eurostat è attesa al 6,1%, rispetto al 7% di aprile. Tra le componenti principali, valori più alti per cibo , alcol e tabacco (12,5%, rispetto al 13,5% di aprile). All’opposto l’energia (-1,7%, rispetto al 2,4% di aprile). La stima sull’inflazione in Italia a maggio è dell’8,1% (dall’8,7% di aprile).
11:06
Eurozona, disoccupazione giù al 6,5%
Ad aprile la disoccupazione nell’Eurozona è scesa al 6,5%, rispetto al 6,6% di marzo. Nell’Ue è stabile al 6%. Lo comunica Eurostat. In Italia risulta al 7,8% (dal 7,9%). I valori più alti in Ue sono in Spagna (12,7%) e Grecia (12,2%), più bassi in Cechia (2,7%) e Germania (2,9%). Tra i giovani ‘under 25’ la disoccupazione è scesa al 13,9% nell’eurozona e al 13,8% nell’Ue (entrambi dal 14% di marzo). In Italia è al 20,4%. Valori più alti in Spagna (28,4%) e Grecia (27,4%), più bassi in Germania (6,1%), Olanda e Irlanda (7,9%).
11:05
Amplifon, credito Esg da 300 milioni
Amplifon ha sottoscritto una nuova linea di credito revolving collegata a obiettivi di sostenibilità (sustainability-linked) con un gruppo di banche per un ammontare complessivo di 300 milioni di euro. Questa nuova linea, della durata di 3 anni ed estensibile per altri 2, dota Amplifon di maggiore flessibilità finanziaria e ne rafforza la posizione di liquidità, diversificando le fonti di finanziamento ed estendendo la scadenza media del debito, si legge in una nota. La linea di credito è legata a specifici indicatori del piano di sostenibilità, a loro volta collegati ad alcuni obiettivi per lo sviluppo sostenibile (“Sdgs”) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il finanziamento, che fa seguito alle due linee di credito Esg sottoscritte nel 2021, si inserisce nel percorso di integrazione di obiettivi Esg nella strategia operativa e finanziaria di Amplifon. Le banche finanziatrici sono Bnp Paribas, CaixaBank, Crédit Agricole, UniCredit e Bnl.
10:55
I listini si mantengono in buon rialzo, Milano svetta
I listini europei si mantengono in buon rialzo, nonostante la frenata dei Pmi manifatturieri. Londra sale dello 0,7% a metà mattina, Francoforte dell’1,1% e Parigi dello 0,95%. Milano svetta e guadagna il 2% con Recordati e Mps in testa.
10:54
Anche per l’Italia la manifattura ai minimi da tre anni
“Così come mostrato dall’indice Hcob Pmi per il settore manifatturiero in contrazione per il terzo mese consecutivo, l’industria italiana si sta dirigendo verso una recessione”: lo afferma Tariq Kamal Chaudhry Economist presso Hamburg Commercial Bank, commentando i dati sul Pmi manifatturiero italiano sceso a maggio ai minimi da tre anni. “Ciò – aggiunge – segue le recenti notizie che arrivano dall’Istat, secondo le quali la produzione industriale si è già contratta durante il primo trimestre. Per il momento il Pmi si è posizionato al valore minimo in esattamente 3 anni di 45.9. Pare che la debolezza del settore manifatturiero italiano derivi dalla scadenza dei programmi di supporto governativi e dal rallentamento della economia globale. Questi fattori hanno influenzato l’ottimismo e causato un forte indebolimento del volume della produzione e degli acquisti. Tutto questo malgrado le aziende campione abbiano riportato una contrazione dei prezzi di acquisto e una situazione meno difficile per la catena di distribuzione. Anche il livello occupazionale è aumentato ad un tasso leggermente più debole. Considerato il declino dei nuovi ordini esteri, è probabile che la disoccupazione aumenti malgrado la carenza di personale specializzato nel settore. Saranno i fatti a dimostrare se la relativamente recente forza del settore dei servizi può compensare la potenziale debolezza del manifatturiero in termini di livelli occupazionali generali”.
10:51
Manifattura ko in Europa: gli indici Pmi ai minimi da tre anni
Segnali pesanti per la manifattura dell’Eurozona, con l’indice Pmi manifatturiero – costruito intervistando i direttori agli acquisti delle aziende – che è sceso a maggio a 44,8, da 45,8 di aprile, ai minimi da 3 anni. Il dato è comunque migliore della lettura preliminare di 44,6 ma ben sotto la soglia di 50 punti, che separa la contrazione dall’espansion eeconomica. “Dopo aver mostrato modesti segnali di ripresa durante il primo trimestre, l’economia manifatturiera dell’eurozona ha registrato, a metà del secondo trimestre, il secondo mese consecutivo di contrazione della produzione”, affermano S&P Global e Hcob in una nota. “I volumi della produzione sono crollati al tasso più veloce dallo scorso novembre, riflettendo un effetto frenante sempre più evidente da parte della domanda, con i nuovi ordini che inoltre hanno riportato la contrazione massima in sei mesi”. I dettagli dei singoli Paesi segnalano che l’indice Pmi manifatturiero della Germania si è attestato a maggio ai minimi da tre anni, con una lettura definitiva di 43,2, migliore di quella flash del 23 maggio di 42,9 ma in calo dal 44,5 di aprile. In Francia il dato è risultato quasi stabile a 45,7 punti.
09:09
Borse positive in avvio
Le Borse europee aprono in rialzo dopo il via libera della Camera statunitense all’accordo sull’innalzamento del tetto del debito pubblico Usa. L’indice Cac 40 di Parigi sale dello 0,49% a 7.133,36 punti, il Dax 30 di Francoforte avanza dello 0,47% a 15.737,77 punti e l’Ftse 100 di Londra registra un progresso dello 0,17% a 7.458,80 punti. In rialzo anche l’Ftse Mib che a Milano guadagna lo 0,89% a 26.282 punti
08:48
L’euro apre in lieve ribasso
Apertura in lieve ribasso per l’euro sui mercati. La moneta unica passa di mano a 1,067 sul dollaro (-0,11%), lo yen scambia a 139,7 (+0,27%).
08:30
Gas in forte calo ad Amsterdam
Il gas apre in deciso ribasso le contrattazioni sul mercato di Amsterdam. I future Ttf cedono il 4,46% a 25,65 euro.
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo