
Ascolta la versione audio dell’articolo
Passano per la tutela dei marchi all’estero, ma anche per la difesa della biodiversità e del “patrimonio immateriale” la difesa (e il sostegno) all’agroalimentare italiano. Principi che nel disegno di legge sul Made in Italy, fresco di approvazione da parte del Consiglio dei ministri, trovano ampio spazio in una serie di articoli. Vediamoli nel dettaglio.
Lotta contro i prodotti «italian sounding»
Quattro milioni di euro nel biennio 2024/2025 saranno destinati alla protezione delle indicazioni geografiche italiane agricole, alimentari, del vino e delle bevande spiritose, registrate ai sensi dei regolamenti europei e dei prodotti agroalimentari di imprese con sede legale e operativa in Italia. A questo scopo l’articolo 30 del disegno di legge istituisce un Fondo dedicato. L’obiettivo del dicastero Lollobrigida è dichiarato da tempo: mettere in campo una fortissima azione di contrasto all’Italian Sounding, che per il solo agroalimentare vale 120 miliardi di euro.
La prima stretta prevede azioni di tutela giuridica, attraverso la registrazione di queste “II.GG” (così denominate nel provvedimento) in Paesi terzi, compatibilmente con il sistema giuridico presente, ma anche azioni di contrasto alla registrazione da parte di soggetti non titolati.
L’azione di contrasto passerà in rassegna anche i domini internet illegalmente riconosciuti a soggetti diversi dai Consorzi di tutela legalmente riconosciuti.
Dei 4 milioni messi a disposizione del Fondo, la metà sarà destinata alle Camere di commercio all’estero, per attività di supporto alle azioni giudiziarie ed extra-giudiziarie che inevitabilmente dovranno essere intraprese a tutela dei prodotti.
Il bollino per i ristoranti e il NutrInform Battery
Con lo stesso obiettivo di contrasto all’Italian Sounding è stato approvato l’articolo che istituisce la certificazione “Ristorante italiano nel mondo”.
I ristoratori italiani potranno richiedere la certificazione distintiva a un ente accreditato presso l’organismo unico di accreditamento nazionale italiano, sulla base di una tariffa e di un disciplinare in via di definizione con decreto interministeriale e che presterà particolare attenzione all’utilizzo di ingredienti di qualità e di prodotti appartenenti alla tradizione enogastronomica italiana, a denominazione di origine protetta, a indicazione geografica protetta, a denominazione di origine controllata, a denominazione di origine controllata e garantita e a indicazione geografica tipica.
Nel disegno di legge sul made in Italy trova spazio anche il supporto alla cucina italiana all’estero, che beneficerà di due milioni di euro nel biennio. Lo stesso ddl interviene sull’articolo 52, comma 1, del decreto legislativo 300/1999 per aggiungere i beni materiali e immateriali (dunque anche la cucina e i prodotti agroalimentari) tra i beni meritevoli di salvaguardia, al pari del patrimonio culturale. La competenza spetterà al ministero dei Beni culturali e, per i profili di competenza, al dicastero Lollobrigida.
[Fonte] RSS Feed da www.dissapore.com www.gustoblog.it www.ilsole24ore.com
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo