giovedì, Ottobre 5, 2023
Disponibile su Google Play
HomeScienzaAvremo una pillola contro gli effetti delle armi radiologiche?

Avremo una pillola contro gli effetti delle armi radiologiche?

È iniziato negli USA il primo trial sugli umani di una pillola in grado di contrastare gli effetti delle radiazioni nucleari delle cosiddette bombe sporche o di armi nucleari: lo hanno annunciato i National Institutes of Health (NIH), specificando che negli studi preclinici la pillola è riuscita a rimuovere in modo efficace molti metalli radioattivi, compresi uranio, nettunio, plutonio, americio e curio.

Come funziona il trial. Parteciperanno al trial 42 volontari, a cui verrà somministrata per via orale la pillola, denominata HOPO 14-1. I partecipanti verranno divisi in sette gruppi da sei: il primo gruppo riceverà la dose più bassa da 100 mg, mentre l’ultimo quella più alta da 7.500 mg. Se la prima dose sarà considerata sicura ed efficace, si testerà anche una quantità inferiore ai 100 mg. I volontari verranno poi monitorati per 14 giorni: se tutto andrà per il meglio, i test proseguiranno con i trial di fase 2 e 3 e, secondo il National Institute on Allergy and Infectious Disease (NIAID), il trattamento potrebbe essere disponibile già nel 2024.

I farmaci attuali. La detonazione di bombe sporche sprigiona nell’aria metalli pesanti che possono essere assorbiti dagli umani attraverso le ferite della pelle, la respirazione o cibo contaminato, danneggiando il DNA, i tessuti e gli organi e aumentando il rischio di soffrire di diverse malattie, tra cui il cancro. Attualmente esistono dei farmaci in grado di agganciarsi ad alcuni di questi metalli pesanti e rimuoverli dall’organismo il prima possibile: due di questi sono già disponibili negli USA, ma hanno lo svantaggio di dover essere somministrati per via endovenosa e di riuscire ad assorbire solo tre metalli pesanti – plutonio, americio e curio, oltre ad avere l’effetto collaterale di rimuovere alcuni ioni essenziali per il funzionamento del corpo come il magnesio, che serve ai muscoli per muoversi.

Il nuovo trattamento, il cui sviluppo è iniziato nel 2006, è fino a cento volte più efficace nel rimuovere i metalli pesanti e riesce ad eliminarne molti di più, oltre a essere somministrato oralmente, un vantaggio non da poco durante un’emergenza.

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews