
Si annuncia una giornata debole per le Borse. Sui mercati pesa il rallentamento dell’indice Pmi cinese del settore manifatturiero, più intenso delle attese: con 48,8 punti, l’indicatore Pmi si è portato ai minimi dallo scorso dicembre (sotto 50 indica una recessione). Ha deluso anche l’indicatore sul terziario, comunque ben sopra la linea dell’espansione non 54,5 punti. Il rilievo ha portato le Borse asiatiche verso la chiusura ai livelli inferiori daoltre due mesi, con Hong Kong che aggiorna il passivo da gennaio al 24% (quasi -3% solo oggi). Anche lo yuan offshore ne prende atto: minimi da sei mesi sul dollaro. Occhi puntati sempre sul tetto al debito Usa: l’accordo Casa Bianca-Repubblicani è atteso al passaggio alla Camera, poi toccherà al Senato dove ci possono anche essere resistnze del Gop (si è anche parlato di una possibile rimozione dello speaker McCarthy). Obiettivo: chiudere entro lunedì per evitare il default.
07:45
Musk-Cina, incontro sulle auto innovative
Il ceo di Tesla, Elon Musk, e il ministro dell’Industria cinese, Jin Zhuanglong, hanno avuto un colloquio sui “veicoli a nuova energia”: lo ha dichiarato il Ministero cinese dell’Industria e dell’Informatica di Pechino. I due “si sono scambiati opinioni sullo sviluppo di veicoli a nuova energia e veicoli connessi intelligenti”, ha fatto sapere il ministero.
07:44
Borse asiatiche in netto calo
Borse asiatiche in netto calo dopo la metà seduta, risentendo dei dati deludenti sull’attività manifatturiera in Cina a maggio, e in attesa dell’approvazione del Congresso Usa dell’accordo sul debito. A Hong Kong l’indice Hang Seng perde il 2,81%, mentre in Cina lo Shanghai Composite Index cede lo 0,94% e lo Shenzhen Composite Index sulla seconda borsa cinese accusa un -1,11%. Tengono Seul e Taiwan, con modesti cali.
07:37
Future deboli sulle Borse occidentali
Future sugli indici delle borse Usa in netto calo sui mercati. Il contratto sul Dow Jones cede lo 0,43%, mentre l’S&P 500 perde lo 0,30% e il Nasdaq accusa un -0,25%. Segnali nettamente negativi anche per le borse europee: il Dax di Francoforte cede lo 0,49%, il Ftse 100 londinese perde lo 0,53%, l’Euro Stoxx 50 accusa un -0,49%.
07:36
Manifattura cinese in ritirata
L’attività manifatturiera in Cina peggiora a maggio, ridimensionando le ambizioni di ripresa dopo la rimozione di dicembre delle restrizioni anti-Covid: l’indice Pmi è sceso inaspettatamente a 48,8 (ai minimi degli ultimi 5 mesi), accentuando la contrazione rispetto al 49,2 di aprile e contro attese a 49,4. Il dato, diffuso dall’ Ufficio nazionale di statistica, ha segnalato la seconda contrazione mensile di fila delle attività produttive per la debole domanda domestica e globale. In frenata, a sorpresa, anche il Pmi non manifatturiero: 54,5 su attese a 55,2 e 56,4 di aprile. I servizi hanno finora sostenuto la ripresa economica.
Argomenti
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo