Secondo un nuovo studio di David Garofalo, professore associato di fisica alla Kennesaw State University in Georgia, l’esistenza della vita avanzata nell’universo potrebbe dipendere dall’influenza dei buchi neri sulla formazione stellare.
Lo studio, intitolato “La vita avanzata ha raggiunto il picco di miliardi di anni fa secondo i buchi neri”, sarà pubblicato sulla rivista Galaxies ed è disponibile sul server di prestampa arXiv.
Garofalo sostiene che i buchi neri possono guidare o sopprimere la formazione stellare, a seconda che si trovino in ambienti ricchi o scarsi di gas. In ambienti ricchi di gas, i buchi neri possono creare potenti getti e venti che spazzano via il gas e impediscono la formazione di nuove stelle.
In ambienti gassosi, i buchi neri possono ruotare più velocemente e creare più radiazioni che riscaldano il gas e innescano la formazione stellare.
Il legame tra buchi neri e formazione stellare ha implicazioni per l’emergere di intelligenze extraterrestri (ETI), che richiedono miliardi di anni di evoluzione e sistemi planetari stabili.
Garofalo afferma che “la vita avanzata ha raggiunto il picco miliardi di anni fa”, quando l’universo era più ricco di gas e i buchi neri avevano maggiori probabilità di sopprimere la formazione stellare. Ciò creerebbe una finestra di opportunità per la comparsa di ETI in galassie che hanno abbastanza stelle ma non troppe.
Garofalo suggerisce che “noi, come vita avanzata, potremmo essere reliquie di un’epoca passata” nell’universo e che potremmo aver perso la festa quando esisteva la maggior parte degli ETI.
Sfida anche i presupposti alla base del SETI, dell’equazione di Drake e del paradosso di Fermi, che si basano sull’idea che i singoli pianeti siano la chiave per trovare la vita.
Propone che dovremmo cercare galassie che abbiano il giusto equilibrio tra feedback dei buchi neri e formazione stellare, e che dovremmo considerare la possibilità che gli ETI possano essersi estinti o aver trasceso le loro forme fisiche.
Lo studio si basa su modelli teorici e osservazioni di buchi neri e galassie, e solleva molte domande e incertezze. Ad esempio, come definiamo la vita avanzata?
Come misuriamo il feedback dei buchi neri e la formazione stellare? Come teniamo conto di altri fattori che influenzano l’abitabilità, come le supernove, i raggi cosmici e le dinamiche planetarie? Come testiamo empiricamente le previsioni dello studio?
Garofalo riconosce che il suo studio è speculativo e provocatorio, ma spera che stimoli ulteriori ricerche e discussioni sul ruolo dei buchi neri nell’evoluzione della vita nell’universo.
Saluti, esploratore! Ringraziamo i nostri sostenitori dal profondo del cuore per le loro generose donazioni che mantengono in vita anomalien.com. Se desideri unirti alla causa e aiutarci a continuare a fornire articoli straordinari, considera la creazione di un donazione. Facciamo sorridere il 👽!Seguici su Instagram, Cinguettio E Telegramma per contenuti bonus interessanti e misteriosi!
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo