martedì, Ottobre 3, 2023
Disponibile su Google Play
HomeScienzaI batteri intestinali predicono il rischio di obesità infantile

I batteri intestinali predicono il rischio di obesità infantile

Per sapere se un bambino è a rischio di sviluppare obesità infantile basta analizzare la composizione delle sue feci: tipologia e quantità dei batteri presenti nell’intestino a tre anni e mezzo di età sono infatti predittivi delle probabilità di finire in sovrappeso ancora prima di cominciare la scuola.

È quanto suggerito da alcuni dati presentati all’European Congress of Obesity di recente tenuto a Dublino, una conferma ulteriore di come le basi per la lotta all’obesità si pongano già nella prima infanzia.

Equilibri invisibili. La composizione dei batteri che colonizzano l’intestino e ci aiutano a digerire il cibo che mangiamo cambia e si sviluppa nei primi mesi e anni di vita, e alterazioni significative ai loro normali equilibri sono associate a un rischio aumentato di sviluppare, con l’età, malattie intestinali o metaboliche, come la sindrome da intestino irritabile, il diabete di tipo 1 o appunto l’obesità infantile.

Un’alimentazione sana fin da piccoli è molto importante per mantenere un microbiota sano, ma non è l’unico fattore determinante (influiscono anche il tipo di parto e di allattamento, la quantità di movimento, la salute intestinale, l’assunzione di eventuali farmaci).

Batteri e peso a confronto. Un gruppo di scienziati dell’Institut national de la santé et de la recherche médicale (Inserm) francese, in collaborazione con l’Université Paris Cité e Université Sorbonne Paris Nord, ha analizzato la composizione dei batteri intestinali di 512 bambini di tre anni e mezzo di età seguiti in due studi nazionali francesi, e ha confrontato questi dati con l’indice di massa corporea (IMC, un indicatore del peso forma) tra i due e i cinque anni di età.

Maggioranze che “pesano”. È emersa un’associazione positiva tra l’IMC a cinque anni e la proporzione di due tipi di batteri intestinali noti per essere direttamente connessi al rischio obesità: maggiore è la quantità di batteri di tipo Bacteroidetes rispetto a un’altra categoria di batteri intestinali, i Firmicutes, e minore sarà la probabilità che il bambino diventi obeso.

Questi microrganismi infatti regolano la quantità di grasso assorbita dall’intestino. I bambini con una predominanza di Firmicutes rispetto ai Bacteroidetes, al contrario, tenderanno ad assorbire una maggiore quantità di calorie e più probabilmente ad acquisire peso.

Dallo studio è anche emerso che la quantità di sei tipi di batteri intestinali presenti a tre anni e mezzo è altamente predittiva dell’indice di massa corporea a cinque anni.

Un’abbondanza di batteri dei gruppi Eubacterium hallii, Fusicatenibacter ed Eubacterium ventriosum è un fattore di rischio per valori più alti di IMC e tendenza all’obesità, mentre numeri più elevati di Eggerthella, Colidextribacter e Ruminococcaceae CAG-352 sono associati a valori minori di IMC.

A che cosa serve lo studio. Già in precedenza gli scienziati avevano appurato che la composizione dei batteri intestinali è diversa nelle persone affette da obesità rispetto a quella nelle persone normopeso. Rimane da capire quando e perché avvengano i cambiamenti che portano alla prevalenza dei batteri più rischiosi, e se queste alterazioni si possano prevenire.

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews