Ascolta la versione audio dell’articolo
Stiamo entrando nella bella stagione e prendono vita le manifestazioni che animano una città con concerti spesso all’aperto. Ecco la quarta edizione di “Musica con Vista”, che ci fa scoprire le dimore storiche e i loro giardini, altrimenti chiusi al pubblico. Ritornano per l’undicesima volta le “Trame Sonore” a Mantova: seguendo le diciotto “trame”, appunto, riscopriremo un centro storico patrimonio Unesco. La serata di Bergamo si illumina con la Donizetti Night, festeggiamenti che culmineranno in novembre nel consolidato festival omonimo.
Musica con Vista
Al via la quarta edizione del festival che, con quaranta concerti fino al 30 settembre, crea un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi che costituiscono parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese: un viaggio nel corso del quale le note dei grandi compositori animano i luoghi più insoliti e sconosciuti. La musica dei migliori giovani musicisti italiani e internazionali ci porterà a conoscere borghi e siti culturali, con degustazioni, escursioni, passeggiate e gite in bicicletta, suggerimenti originali che Le Dimore del Quartetto coordinano e segnalano per il pubblico più vario. Prossimo concerto il 10 giugno nel Parco del Castello di Miramare, a Trieste, con il Trio Sheliak.
Mantova
Dal 31 maggio al 4 giugno l’undicesima edizione del festival Trame Sonore, quando Mantova, Patrimonio dell’Umanità Unesco, si offre ai visitatori in una prospettiva inedita d’incontro tra musica , arte e architettura. Saranno 350 musicisti che suoneranno in formazioni cameristiche dalla mattina a notte fonda, in trenta spazi e luoghi cittadini; con una programmazione che si articola in diciotto Trame – appunto, le Trame Sonore del titolo. Sono percorsi tematici, da “Fiumi Barocchi” a “Sulle tracce dell’Artist in Residence”, da “Secret Sound” a “’Round Midnight”.
Bergamo
Il 3 la grande Notte Donizettiana, dalle 19 a mezzanotte, con venti spazi e palcoscenici diversi pensati per ospitare decine di spettacoli tra danza, concerti, conversazioni, visite guidate, giochi e sorprese per i bambini, animando le strade, i chiostri e le piazze della Città bassa. Più di sessanta appuntamenti fra musica , parole e danza, a ingresso libero. Il programma si sviluppa in tre macro aree dedicate a vari aspetti dell’arte di Donizetti e pensate per le più diverse forme di espressione e di ascolto: “Donizetti da salotto”, per la zona di piazzetta Santo Spirito/via Tasso; “Donizetti da favola”, per i più piccoli (ma non solo), in piazza Dante con un focus sull’opera “Lucia di Lammermoor”;”Donizetti da strada”, intorno al Teatro Donizetti sino a piazza Matteotti, per la programmazione più “pop” e innovativa.


Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo