Un’azienda neozelandese offrirà ad alcuni clienti la possibilità di comprare una pizza e pagarla quando saranno defunti.
Compri adesso e paghi quando sei più tranquillo, che più tranquillo proprio non si può. Hell Pizza, catena di pizzerie neozelandese, ha appena lanciato un particolarissimo programma di pagamenti per i propri prodotti che, in parole povere, consente ai clienti di saldare il conto quando saranno morti. Che a quel punto, ci viene da immaginare, sarà l’ultimo dei vostri problemi. Il programma è stato battezzato con l’azzeccatissimo nome di AfterLife Pay (che potremmo grossolanamente tradurre in “pagamento nel dopo vita”), e stando a quanto lasciato trapelare sarà accessibile solamente a 666 fortunati cittadini neozelandesi e 666 fortunati cittadini australiani.
Mangi la pizza e la paghi quando sei sotto terra: la trovata di Hell Pizza
Il funzionamento è ben più semplice di quanto possiate immaginare – in parole povere, l’idea è quella di chiedere ai propri clienti di firmare una parte del proprio testamento che consente a Hell Pizza di riscuotere quanto dovuto in seguito alla loro dipartita. E prima che storciate il naso o cerchiate di trovare la fregatura che, come al solito, va ad annidarsi tra le virgole e le parti scritte in piccolo – no, non ci sono tassi di interesse o commissioni di alcun tipo. In altre parole, il costo della margherita rimarrà lo stesso di quanto l’avete mangiata – niente trucchi di magia legati all’inflazione, all’aumento dei costi di produzione e bollette ballerine.
Ora, l’elefante nella stanza – come sarà venuta in mente un’idea del genere al reparto di marketing di Hell Pizza? Benn Cummings, amministratore delegato della compagnia, ha spiegato che l’iniziativa è stata ispirata dal programma di assistenza sociale, attualmente in vigore in Nuova Zelanda, chiamato “Compra ora e paga dopo”.
“Stiamo assistendo a un numero crescente di persone che utilizzano i programmi di assistenza sociale per acquistare articoli essenziali come il cibo ” ha spiegato Cummings. “Anche in attività come la nostra sono arrivate numerose di richieste di implementare il BPNL (Buy now and pay later, o per l’appunto “Compra ora e paga dopo“, ndr), e non ci pare giusto: la gente dovrebbe potersi godere una pizza senza preoccuparsi di penali o malus per il ritardo dei pagamenti”.
Da qui l’idea di permettere ai clienti di godersi una pizza sul momento e pagare poi con estrema calma – talmente estrema che, come accennato, il pagamento sarà riscosso solamente quando saranno qualche metro sotto terra. Però ehi, per lo meno sono sicuri di presentarsi all’appuntamento per saldare il conto già vestiti eleganti.
[Fonte] RSS Feed da www.dissapore.com www.gustoblog.it www.ilsole24ore.com
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo