martedì, Giugno 6, 2023
Disponibile su Google Play
HomeMisteroCave di Cusa - Il mistero delle antiche colonne di pietra della...

Cave di Cusa – Il mistero delle antiche colonne di pietra della Sicilia

Cave di Cusa, noto anche come Rocche di Cusa, è un affascinante sito archeologico in Sicilia, Italia. Si tratta di un’antica cava di pietra che forniva i materiali da costruzione per i magnifici templi di Selinunte, città greca che si trovava a 13 km a sud-ovest dalla cava.

Selinunte fu una delle colonie più importanti e prospere della Magna Grecia, nome dato alle zone costiere dell’Italia Meridionale e della Sicilia che furono colonizzate dai Greci dall’VIII al III secolo a.C.

A quel tempo, questa regione era abitata principalmente da greci e le pietre di questa cava furono utilizzate in particolare per la costruzione di un tempio greco nella vicina città di Selinunte.

La cava fu attiva per circa 150 anni, dalla prima metà del VI secolo aC al 409 aC, quando Selinunte fu attaccata e distrutta dai Cartaginesi guidati da Annibale Magone. Gli operai e gli schiavi che scolpivano le pietre a Cave di Cusa fuggirono in preda al panico, lasciando dietro di sé attrezzi e blocchi non finiti.

Il sito non fu mai più utilizzato e rimase congelato nel tempo per oltre due millenni.

Oggi i visitatori possono ammirare gli imponenti resti del processo di estrazione, che rivelano le tecniche e le abilità degli antichi scalpellini greci. Il sito è lungo 1,8 km e copre un’area di circa 12 ettari. E’ suddivisa in più settori, ciascuno corrispondente ad una diversa fase della produzione.

Gli archeologi scavano regolarmente qui, e questo posto è anche molto popolare tra i turisti, poiché qui si trovano enormi blocchi di pietra in varie fasi di lavorazione. Ma i più interessanti sono i resti delle colonne.

Gli appassionati di segreti e misteri storici discutono da molti anni su queste colonne, perché alcune di esse sembrano essere state scolpite nella roccia con l’aiuto di uno strumento enorme e preciso come un trapano.

Si ritiene che in quei tempi antichi non esistessero macchine di perforazione di questo tipo e che se fosse stato fatto a mano, sarebbe stata una produzione insolitamente costosa e difficile.

Inoltre, alcuni ricercatori affermano che ci sono tracce di lavorazione ben visibili sui lati di queste colonne.

L’archeologia ufficiale ritiene che le colonne siano state tagliate a mano usando normali martelli e scalpelli, ma i critici sono sicuri che “è impossibile mantenere una geometria così uniforme con strumenti così ruvidi”.

Spesso indicano giustamente quei luoghi con spazi vuoti di colonne, dove è stato tagliato un solco molto stretto tra il cilindro di pietra e la roccia. Sarebbe estremamente scomodo realizzare un tale solco con martello e scalpello.

Inoltre, durante la produzione manuale di colonne in pietra nei tempi antichi, un blocco di pietra rettangolare veniva solitamente prima separato e solo allora iniziava la sua lavorazione. Altrimenti, è estremamente scomodo lavorare.

La caratteristica più notevole di Cave di Cusa è che ci permette di vedere come gli antichi greci concepivano e costruivano i loro templi. I blocchi non sono stati standardizzati, ma piuttosto personalizzati secondo le dimensioni e le proporzioni di ogni tempio.

Gli operai seguivano precise regole matematiche e geometriche per garantire armonia ed equilibrio alla loro architettura. Hanno anche contrassegnato ogni blocco con simboli e numeri per indicarne la posizione e l’orientamento nel tempio.

Come siano riusciti a farlo così tanto tempo fa rimane un mistero fino ad oggi.

Saluti, esploratore! Ringraziamo i nostri sostenitori dal profondo del cuore per le loro generose donazioni che mantengono in vita anomalien.com. Se desideri unirti alla causa e aiutarci a continuare a fornire articoli straordinari, considera la creazione di un donazione. Facciamo sorridere il 👽!Seguici su Instagram, Cinguettio E Telegramma per contenuti bonus interessanti e misteriosi!

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews