
Ascolta la versione audio dell’articolo
La cucina è la voce principale di spesa per chi viene in vacanza in Italia. Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato al consumo di pasti in ristoranti, pizzerie, agriturismi, ma anche per cibo di strada o souvenir enogastronomici. Ma ora è “sotto attacco” di tendenze che spingono all’omologazione, dal nutriscore ai novel food. Per questo, la candidatura al riconoscimento della cucina italiana come patrimonio umanità “è una tutela contro l’omologazione, da cibi sintetici a quelli a base insetti”.
La Coldiretti commenta così l’ annuncio della candidatura della cucina italiana per l’iscrizione nella Lista dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità dell’Unesco. Considerando sia turisti italiani che stranieri, l’impatto economico valutato per la spesa alimentare made in Italy è di oltre 30 miliardi di euro nel 2023, con forti ricadute sullo sviluppo economico ed occupazionale. La cucina rappresenta anche una leva di promozione del Made in Italy alimentare nel mondo, dove nel 2022 raggiunge quasi 61 miliardi di euro, secondo le stime della Coldiretti.
Un successo che conta anche sull’agricoltura più green d’Europa di 5.450 specialità tradizionali censite dalle Regioni, 320 specialità Dop o Igp e 415 vini Doc o Docg, 86mila aziende agricole biologiche, 25mila agriturismi, 10mila agricoltori in vendita diretta, ma anche sagre e strade del vino. Questo patrimonio di eccellenza però, sostiene la Coldiretti «è ora sotto attacco dei modelli di consumo omologanti, che criminalizzano la produzione di carne, salumi e vino, vogliono imporre l’etichetta Nutriscore che boccia le eccellenze Made in Italy e spingono per l’autorizzazione al commercio di cibi sintetici e all’arrivo degli insetti a tavola. Per questo la firma dei 4 decreti per l’indicazione della presenza di farine di insetti con grande evidenza è importante per garantire la libertà di scelta della maggioranza degli italiani che vogliono evitarli ma anche per tutelare la salute di chi è a rischio di reazioni allergiche».
[Fonte] RSS Feed da www.dissapore.com www.gustoblog.it www.ilsole24ore.com
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo