venerdì, Giugno 9, 2023
Disponibile su Google Play
HomeNotizieLe Borse di oggi, 24 marzo. Europa debole, le banche restano nel...

Le Borse di oggi, 24 marzo. Europa debole, le banche restano nel mirino: Milano soffre

MILANO – Domina ancora la cautela sui mercati azionari, mentre sono in corso di valutazione le conseguenze delle crisi del settore bancario. Future ondeggianti su Wall Street, aprono in calo i mercati dell’Europa, dopo la sessione incolore dell’Asia che ha visto una performance negativa da parte dei titoli del comparto bancario. Resta il Nasdaq, il listino tecnologico americano, a svettare con una performance vicina a guadagnarsi la certificazione “da toro” ovvero di maxi-rimbalzo dai recenti minimi. Per il resto prevale la cautela, con il focus sulle medie banche Usa che restano esposte a una grande volatilità nonostante la segretaria al Tesoro, Janet Yellen, sia tornata a ventilare l’ipotesi di maggiori tutele per i depositi.

10:39

Piazza Affari amplia il calo, soffrono le banche

Piazza Affari prosegue la seduta in calo e a poco più di un’ora dall’apertura delle contrattazioni cede l’1,60% a 26.059 punti, in linea con le altre piazze europee. Lo spread tra Btp e Bund tedeschi sale a 191 punti base, con il rendimento del decennale italiano che sfiora il 4%. A soffrire maggiormente a Milano è il comparto bancario, con vendite pesanti su Banco Bpm (-3,8%), Bper (-3,47%), Mps (-3,42%) e Unicredit (-3,26%).

 

10:37

Il Pmi dell’Eurozona: manifattura in cao, i servizi trainano la ripresa

La crescita dell’economia dell’Eurozona accelera a marzo secondo l’indice Pmi composito flash, trainata da settore dei servizi ma l’indice manifatturiero segna il passo e viene indicato a 47,1 minimo da quattro mesi. L’indice ‘flash’ destagionalizzato S&P Global Pmi composito dell’Eurozona, che si basa su circa l’85% delle risposte finali, è aumentato a marzo per il quinto mese consecutivo a 54,1 rispetto a 52 di febbraio e ha toccato il valore più alto in dieci mesi. Ancora una volta la crescita è stata alimentata dal settore terziario, dove l’attività economica è aumentata per il terzo mese consecutivo (55,6 da 52,7 in febbraio). Tuttavia, il tasso complessivo di crescita resta modesto, spinto appunto dal solo settore terziario, mentre il manifatturiero ha di nuovo ridotto i nuovi ordini, indicando che l’attuale produzione viene sostenuta solo dagli ordini inevasi accumulatisi nei mesi precedenti. Inoltre, nonostante continuino a diminuire, i tassi d’inflazione dei prezzi di acquisto e di vendita restano elevati rispetto ai parametri storici, con prezzi di vendita che di fatto sono di nuovo aumentati ad un ritmo mai visto prima della pandemia.

09:39

Apertura debole sui mercati europei

Le turbolenze bancarie non hanno fermato le strette monetarie, che si sono moderate ma proseguono. I mercati pur incominciando a intravedere la fine del tunnel continuano a temere le mosse delle banche centrali. Attese in mattinata le stime dei Pmi della zona euro di marzo a livello di manifattura, terziario e indice composito, che dovrebbero mettere in evidenza un modesto miglioramento nel clima di fiducia. L’indice Cac 40 di cede lo 0,66% a 7.092,12 punti, il Dax 30 di Francoforte arretra dello 0,54% a 15.128,38 punti e l’Ftse 100 lascia sul terreno lo 0,71% a 7.446,70 punti. A Piazza Affari l’Ftse Mib segna una flessione dello 0,65%.

09:39

Pmi, il composito tedesco al top da dieci mesi. Ma cade la manifattura

L’indice Pmi composito della Germania è salito al top da 10 mesi a marzo, trainato dal settore dei servizi. Particolamente negativo però è il risultato dell’indice manifatturiero, precipitato al minimo da quasi tre anni. In particolare, l’indicatore generale calcolato da S&P Global è salito a 52,6 punti dai 51,7 di di febbraio, battendo l’attesa del mercato ferma a 50,7. Anche l’indice dei servizi si è iassato al massimo da maggio 2022 a quota 55,5 punti dai 52,5 precedenti, sopra i 53,1 punti stimati dagli analisti. L’indice manifatturiero è invece sceso a 44,4 punti da 47, crollando su livelli che non si vedevano da maggio 2020 e sotto i 46,3 previsti daglòi investitori.

07:53

Azioni deboli in Asia, timori di rallentamento

In Asia la maggior parte della Borse arretrano sui timori di un rallentamento globale dell’economia e alla luce dei commenti delle autorità di regolamentazione statunitensi che non sono riusciti a placare del tutto le preoccupazioni su una crisi bancaria. Hong Kong arretra dello 0,74%, Shanghai perde lo 0,60%, mentre la Borsa di Tokyo ha chiuso in leggero calo nel giorno in cui è stata registrata la lieve frenata a febbraio dell’inflazione ‘core’ del Giappone che ha rallentato al 3,1%, dopo essere salita a gennaio al 4,2%, il top da 41 anni. L’indice Nikkei è arretrato dello 0,13% a 27.386 punti, mentre il Topix ha limato lo 0,10% a 1.955 punti.

07:31

Frena l’inflazione in Giappone, Tokyo chiude in leggero calo

La Borsa di Tokyo ha chiuso in leggero calo nel giorno in cui è stata registrata la frenata a febbraio dell’inflazione ‘core’ del Giappone che ha rallentato al 3,1%, dopo essere salita a gennaio al 4,2%, il top da 41 anni.
L’indice Nikkei è arretrato dello 0,13% a 27.386 punti, mentre il Topix ha limato lo 0,10% a 1.955 punti.

07:31

Future deboli sull’Eruopa, Wall Street prova a consolidare il recupero

Future Negativi per le borse europee. Il Dax di Francoforte è previsto in flessione dello 0,45%, per Londra il future segna un -0,61%, mentre l’Euro Stoxx 50 lima 0,10%. Invece Wall Street prova a consolidare il recupero dopo la chiusura in rialzo di ieri, segnale che il mercato incomincia a intravedere la fine del tunnel dopo che la Fed mercoledì ha segnalato che le turbolenze del sistema bancario potrebbero porre fine ai rialzi dei tassi prima del previsto, magari già a maggio. Il Dow Jones è previsto in rialzo dello 0,15%, il future dell’S&P 500 segna un +0,12%, mentre per il Nasdaq siamo a +0,14%.

Argomenti

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews