venerdì, Giugno 9, 2023
Disponibile su Google Play
HomeCulturaCome spiegare il Pi greco ai bambini?

Come spiegare il Pi greco ai bambini?

Come spiegare il Pi greco ai bambini? Non è semplice, ma l’argomento può essere affrontato con parole comprensibili anche dai più piccoli.

Il Pi greco è importantissimo, ma tanti bimbi hanno difficoltà a comprenderlo. Non è semplice spiegare loro questa costante matematica, ma per farlo si possono utilizzare parole comprensibili anche dai più piccoli: ecco come spiegare il Pi greco ai bambini.

Come spiegare il Pi greco ai bambini

Spiegare il Pi greco ai bambini non è affatto semplice, eppure è fondamentale perché si tratta del numero più importante della scienza e della vita quotidiana. Si tratta di una costante matematica, ovvero una cifra che ha un valore definito esattamente, ma non è determinata a priori. Il suo simbolo è la lettera greca π, che è l’iniziale della parola περίμετρος (ovvero “perimetros”, perimetro) e del nome di Pitagora. La sua storia ha circa 4000 anni e i primi ad utilizzarlo furono i Babilonesi, seguiti dagli Egizi e dai Cinesi. La sua invenzione, però, è attribuita ad Archimede, che lo approssimò a 3,1419.

Spiegate ai bambini che questa costante matematica è stata inventata per calcolare la lunghezza di una circonferenza e l’area di un cerchio. Indica, infatti, il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro. La formula da utilizzare è C (circonferenza) = d (diametro) X π. Come già anticipato, il suo valore è 3,14, ma si tratta di un numero irrazionale con infinite cifre dopo la virgola che non si ripetono mai in modo regolare.

bambini leggono libri al parco

Come aiutarli a ricordare tutte le cifre?

Considerando che le cifre del Pi greco sono infinite, la domanda sorge spontanea: come aiutare i bambini a ricordare tutte le cifre? Tranquillizzateli dicendo loro che è impossibile tenere a mente tutti i numeri. Per imprimerne alcune nella memoria, però, possono utilizzare un trucchetto efficace. Basta associare una parola ad un numero: una di 3 lettere indicherà il 3, una con 4 il 4 e via dicendo.

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews