venerdì, Giugno 9, 2023
Disponibile su Google Play
HomeMangiareVinitaly punta sui mercati esteri. L’export da record sfiora gli 8 miliardi

Vinitaly punta sui mercati esteri. L’export da record sfiora gli 8 miliardi

Ascolta la versione audio dell’articolo

Una filiera che vale 31,3 miliardi di euro, coinvolge 530mila aziende e oltre 870mila addetti. Un settore che realizza sui mercati esteri oltre il 50% delle proprie vendite con un fatturato di 7,9 miliardi di euro (cresciuto nel 2022 del 10%) e che proprio grazie alla propria propensione all’export guida la classifica delle “4A” (abbigliamento, alimentare, arredamento e automazione) della bilancia commerciale made in Italy.

È l’universo del vino italiano che si è dato appuntamento dal 2 al 5 aprile prossimi a Verona per la 55ma edizione di Vinitaly che è stata presentata a Roma.

I numeri chiave del settore del vino made in Italy sono stati illustrati da Carlo Flamini dell’Osservatorio Unione italiana vini-Vinitaly e da Giuseppe Schirone di Prometeia. Il rapporto di Uiv-Vinitaly e Prometeia ha analizzato i numeri espressi dalla filiera vino a partire dal vigneto fino alle fasi distributiva e commerciale. La filiera “core” ovvero quella che riguarda coltivazione, produzione e vendita vale 26,2 miliardi di euro (16,4 per la parte produttiva e 9,8 le vendite al dettaglio e all’ingrosso) e conta 526mila aziende e 836mila addetti.

A questi numeri vanno sommati quelli della filiera “correlata” all’anello produttivo e che riguarda le tecnologie e i macchinari per il vigneto, la cantina e il controllo qualità. Un segmento che conta altre 1.850 aziende e 34mila addetti per un giro d’affari di 5,1 miliardi di euro.

Un settore che è fortemente export oriented con vendite all’estero che lo scorso anno hanno sfiorato gli 8 miliardi. «Un risultato – si legge nel rapporto Uiv-Prometeia – ottenuto al termine di un decennio di crescita in cui spedizioni sono aumentate di oltre l’80%. Questa naturale vocazione ai mercati esteri del vino ne determina anche il ruolo di “apripista” a beneficio di altri comparti dell’agroalimentare. Si stima infatti che negli ultimi 15 anni ad ogni punto di crescita delle esportazioni di vino sia associato, due anni dopo, un progresso di 0,8 punti percentuali per gli altri prodotti agroalimentari».

[Fonte] RSS Feed da www.dissapore.com www.gustoblog.it www.ilsole24ore.com

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews