Nicolas Cage a 33 anni da Stress da vampiro torna nei panni di un vampiro, ma stavolta con la commedia horror Renfield l’attore realizza un sogno che rincorre dall’inizio della sua carriera, interpretare Dracula. Il film in arrivo nei cinema italiani il 25 maggio 2023 sarà incentrato sul servitore notoriamente ghiotto di insetti dell’iconico vampiro carpatico, che sarà interpretato dal talentuoso Nicholas Hoult, attore britannico noto per il ruolo di Hank McCoy / Bestia nei film degli X-Men che ha recentemente interpretato Tolkien nell’omonimo biopic ed è stato in lizza, testa a testa, con Robert Pattinson per il ruolo di Bruce Wayne nel recente The Batman.
Renfield – Trama e cast
La trama ufficiale: In questa mostruosa avventura moderna del fedele servitore di Dracula, Nicholas Hoult (Mad Max: Fury Road, la saga di X-Men) interpreta Renfield, il tormentato aiutante del boss più narcisista della storia, Dracula (il premio Osca Nicolas Cage). Renfield è costretto a procurare le vittime del suo padrone ed a eseguire ogni suo ordine, per quanto spregevole. Ma ora, dopo secoli di servitù, Renfield è pronto a scoprire se c’è una vita al di fuori dell’ombra del Principe delle Tenebre. Se solo riuscisse a capire come porre fine alla sua codipendenza.
Il film è interpretato anche da Awkwafina (The Farewell – Una bugia buona, Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli), Ben Schwartz (Sonic, The Afterparty) e Adrian Martinez (I sogni segreti di Walter Mitty, Focus – Niente è come sembra), Shohreh Aghdashloo, Caroline Williams, Jenna Kanell, Bess Rous, Sarah Durn, Joshua Mikel, Derek Russo, Christopher Matthew, James Moses Black, Lacey Dover, Krystal Tomlin, T.C. Matherne, Kyler Porche, Mike Harkins, Danya LaBelle.
video “>Renfield – Trailer e video
Primo trailer italiano pubblicato il 5 gennaio 2023
Nuovi spot tv in lingua originale pubblicati il 16 marzo 2023
Nuovo trailer in italiano e spot tv in lingua originale pubblicati il 22 marzo 2023
Curiosità sul film
- Renfield è diretto da Chris McKay (La guerra di domani, LEGO Batman – Il film) da una sceneggiatura di Ryan Ridley (la serie di Ghosted, la serie di Rick & Morty), basata su un’idea originale di Robert Kirkman, creatore di The Walking Dead e di Invincible.
- Mentre promuoveva L’ultimo dei templari (2011), Nicolas Cage ha detto che il suo amore per Christopher Lee è il motivo per cui fa film horror, Lee è considerato uno dei migliori attori ad aver interpretato Dracula sullo schermo.
- Anche con una lunga storia di rifiutare grandi film se non incentrati sul suo personaggio, Nicolas Cage ha accettato di interpretare Dracula perché era per lui il sogno di una vita e amava le parti comiche nella sceneggiatura.
- Nicolas Cage è stato coinvolto in un paio di film di Dracula che non sono stati girati, Dracula è uno dei tre personaggi che Nicolas Cage ha provato a interpretare da quando ha iniziato la sua carriera, gli altri due sono il capitano Nemo e Superman. Nel 2018 Cage ha dichiarato di essere troppo vecchio per Superman e le persone sanno già del film non realizzato con Tim Burton e quindi lui si stava concentrando più sul Capitano Nemo e Dracula.
- Nicholas Hoult che interpreta Renfield ha interpretato il figlio di Nicolas Cage in The Weather Man – L’uomo delle previsioni (2005). Hoult ha indicato Cage come fonte di ispirazione per diversi suoi ruoli.
- Nicolas Cage ha iniziato a produrre soprattutto per realizzare L’ombra del vampiro (2000) che è stato il suo debutto da produttore.
- Lo zio di Nicolas Cage, Francis Ford Coppola, ha diretto Dracula di Bram Stoker (1992), lo studio voleva Cage e non Keanu Reeves nel ruolo di Jonathan Harker, ma Coppola non voleva lavorare con il nipote a causa dell’abitudine di Cage a non seguire le direttive del regista, con particolare riferimento alla loro brutta esperienza sul set di Peggy Sue si è sposata (1986).
- Nicolas Cage è stato “accusato” di essere un vampiro a causa di immagini di diverse età con persone che gli somigliavano.
- Nicolas Cage è spesso paragonato a Klaus Kinski, il leggendario attore tedesco che ha interpretato Dracula in Nosferatu, il principe della notte (1979).
- “Renfield” segna il primo film di Nicolas Cage con uno studio importante da quando ha recitato in Ghost Rider – Spirito di vendetta (2011).
- Nella prima settimana di riprese a New Orleans, oltre 20 auto sono state scassinate sul set con agenti di polizia che non hanno risposto per tempo e guardie di sicurezza che si sono date alla fuga. È stata un’esperienza terrificante per i membri della troupe che sono stati anche legati con delle corde.
- Nicolas Cage si è ispirato a Nosferatu per un’altra commedia horror, Stress da vampiro (1988).
- Nicolas Cage possiede diversi castelli e vive in uno di questi proprio come Dracula.
- Nicolas Cage ha vissuto per un anno in un castello infestato per scrivere una sceneggiatura horror e una volta finito il suo laptop si è rotto.
- Secondo Idris Alba, Nicolas Cage possiede un castello infestato in Romania dove è rimasto mentre girava “Ghost Rider: Spirito di Vendetta”.
- Il regista Dexter Fletcher ha lasciato il film per completare The Saint, un reboot del film anni novanta con Val Kilmer.
- Shohreh Aghdashloo e Bess Rous sono apparse nei film di Ghostbusters con Aghdashloo che ha doppiato Gozer in Ghostbusters: Legacy mentre Rous ha interpretato il fantasma di Gertrude Aldridge Ghost nel reboot di Paul Feig.
- “Renfield” è prodotto dai fondatori di Skybound Entertainment Robert Kirkman e David Alpert (The Walking Dead, Invincible), dai co-presidenti Bryan Furst (Daybreakers – L’ultimo vampiro) e Sean Furst (Daybreakers – L’ultimo vampiro) e da Chris McKay. La partner di produzione di McKay, Samantha Nisenboim (co-produttrice, La guerra di domani) è produttrice esecutiva.
Nuova foto dal set pubblicata il 14 aprile 2022
Le riprese principali di #Renfield sono ufficialmente terminate! ?? Solo….*controlla il calendario* 365 giorni prima che arrivi sul grande schermo!
Il Renfield del romanzo di Stoker
RM Renfield, aetat 59. Sanguine temperamento, grande forza fisica, morbosamente eccitabile, i periodi di oscurità, che termina in qualche idea fissa che non riesco a capire. Presumo che il temperamento sanguigno stesso e l’influenza inquietante finiscano in un finale mentalmente compiuto, un uomo forse pericoloso, probabilmente pericoloso se altruista. Negli uomini egoisti, la prudenza è un’armatura sicura per i loro nemici quanto per loro stessi. Quello che penso su questo punto è che quando il sé è il punto fisso la forza centripeta è bilanciata con la centrifuga. Quando il dovere, una causa, ecc. è il punto fisso, quest’ultima forza è preminente, e solo l’incidente o una serie di accidenti può bilanciarla. — Dal diario del Dr. John Seward
- Il personaggio Renfield ha influenzato lo studio del comportamento nella vita reale nei pazienti psichiatrici affetti da un’ossessione per il consumo di sangue. Il termine sindrome di Renfield è stato coniato dallo psicologo Richard Noll nel 1992, originariamente come un termine scherzoso, per descrivere il vampirismo clinico. Di conseguenza, c’è anche un “disturbo di personalità da vampiro” (VPD); una diagnosi di vampirismo clinico, utilizzata per la profilazione comportamentale di serial killer spinti dalla sete di sangue e per pazienti che mettono in atto fantasie vampiriche violente,[6] anche se questa diagnosi non è riconosciuta dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5). Gli effetti della sindrome di Renfield seguono la patologia del personaggio nel romanzo composto da più fasi. Inizialmente il paziente presenta zoofagia, una compulsione a mangiare insetti, o a mangiare animali vivi oa bere il loro sangue. Man mano che la condizione peggiora, il comportamento diventa sempre più deviante, culminando in una compulsione a bere il sangue di un’altra persona in un atto descritto come vero vampirismo, incluso il danneggiamento intenzionale di un altro individuo a tale scopo: lo stesso comportamento che si vede esibire Renfield nel romanzo.
Il romanzo originale
“State a sentirli, i figli della notte! Questa è la loro musica !” “Basta l’inizio: con questo Jonathan Harker, procuratore legale in quel di Exeter, che arriva in Transilvania, e si trova immediatamente avvolto in un clima di mistero e di scongiuri, fino a che di notte, tra lontani lupi che ululano e cavalli dalle narici infuocate, arriva in un castello dove un signore vestito di nero, dagli occhi troppo rossi e dai denti troppo bianchi… e il gioco è fatto! Impossibile uscire da quel clima, impossibile allentare la tensione, e non seguire con ansia partecipe la sorte di quei personaggi. Perché, bene o male, questo dandy dalla tetra figura ci attira e ci spaventa al tempo stesso (come tutto ciò che è peccato o che ci fa ingrassare); perché Mina diventa l’oggetto di tutte le nostre preoccupazioni; perché del professor Van Helsing sposiamo l’indefessa fede nell’inconoscibile e nel mistero , e la sua integerrima crociata contro il Maligno; perché la schermaglia tra Dracula che architetta il suo ritorno a casa e gli altri che ne svelano a una a una le mosse finisce con l’appassionarci e con il coinvolgerci come per una partita a scacchi; fino allo strepitoso finale, quando le tre diverse pattuglie dei ‘cacciatori’ convergono, con un ritmo che ricorda quasi lo stretto di una fuga per organo o l”arrivano i nostri’ dei migliori film western, a sbarrare al Vampiro la strada verso il castello della sua sicurezza.” (dalla Prefazione di Luigi Lunari).
Il romanzo “Dracula” di Bram Stoker è disponibile su Amazon.
Renfield al cinema e in tv
- Nelle varie trasposizioni cinematografiche la causa della pazzia di Renfield è attribuita ad un incontro con Dracula, precedente a quello di Jonathan Harker, mentre nel romanzo è già pazzo quando incontra il Conte Dracula.
- Nel film Dracula (1931) di Tod Browning, Renfield si presenta al castello in Transilvania come un agente immobiliare, ma verrà ben presto ridotto in schiavitù dal Conte Dracula, interpretato da Bela Lugosi, che lo porterà con sé in Inghilterra e, lì, ridotto alla pazzia, finirà in manicomio.
- In Il conte Dracula (1970) di Jesús Franco, Klaus Kinski interpreta un Renfield praticamente muto.
- Nel film Dracula di Bram Stoker di Coppola il signor R. N. Renfield (Tom Waits) è un procuratore legale della ditta Hawkins (presso la quale lavora anche il Jonathan Harker di Keanu Reeves) che diviene malato mentale dopo il suo viaggio in Transilvania, allo scopo di mediare l’acquisto di un immobile a Londra da parte del conte. È ossessionato da una sorta di brama sanguinaria e per questo rinchiuso nel manicomio di Carfax Abbey. Nella cella, si ciba di ogni forma di vita che gli capiti a tiro (prevalentemente insetti), che secondo lui, gli danno forza vitale.
- Reinfield è stato anche meravigliosamente parodiato in Dracula morto e contento (1995) di Mel Brooks, commedia in cui il compianto Leslie Nielsen nei panni di Dracula si ritrova un servitore goffo e maldestro interpretato da uno spassoso Peter MacNicol, attore americano noto per il ruolo del Dr. Janosz Poha in Ghostbusters II.
Nosferatu il vampiro (1922): Alexander Granach
Dracula (1931): Dwight Frye
Drácula (1931): Pablo Álvarez Rubio
Il conte Dracula (1969): Klaus Kinski
Dracula (1979): Tony Haygarth
Nosferatu, principe della notte (1979): Roland Topor
Amore al primo morso (1979): Arte Johnson
Dracula di Bram Stoker (1992): Tom Waits
Nàdja (1994): Karl Geary
Dracula morto e contento (1995): Peter MacNicol
La maledizione di Dracula (2002) – Brett Forest (serie tv)
Dracula (2005): Manoj (serie tv)
Giovane Dracula – Young Dracula (2006) – Simon Ludders (serie tv)
Dracula 3D (2012): Giovanni Franzoni
Dracula rinato – Dracula Reborn (2012): Ian Pfister
Dracula (2013): Nonso Anozie (serie tv)
Penny Dreadful (2016): Samuel Barnett (serie tv)
Monster Family (2017): Martin Short / Ambrogio Colombo (voce)
Dracula (2020): Mark Gatiss (serie tv)
Renfield – La colonna sonora
- Le musiche originali del film sono del compositore Marco Beltrami (Wel treno per Yuma, Logan – The Wolverine, Scream, A Quiet Place, World War Z, Wolverine – L’immortale, Le Mans ’66 – La grande sfida).
Renfield – Foto e poster
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo