martedì, Giugno 6, 2023
Disponibile su Google Play
HomeScienzaEntro fine anno la covid sarà paragonabile all'influenza

Entro fine anno la covid sarà paragonabile all’influenza

Nell’esperienza comune i sintomi da covid e quelli dell’influenza sono diventati – dall’arrivo di Omicron – sempre più simili. Ora anche l’OMS annuncia che entro fine anno, la covid perderà lo status di emergenza sanitaria pubblica di portata internazionale (Public health emergency of international concern, PHEIC) assunto a gennaio 2020 per essere “degradata” allo stesso livello dell’influenza stagionale. 

Il peggio è passato. Secondo quanto dichiarato in conferenza stampa il 17 marzo da Michael Ryan, direttore esecutivo del Programma dell’OMS per le emergenze sanitarie, «stiamo arrivando al punto in cui potremo guardare alla covid allo stesso modo in cui guardiamo all’influenza stagionale, ossia una minaccia alla salute, un virus che continuerà a uccidere, ma senza distruggere la nostra società e i sistemi sanitari».

Anche se il coronavirus SARS-CoV-2 (destinato a rimanere tra noi in forma endemica) continua ad avere un’ampia circolazione, l’alta percentuale di vaccinati, il gran numero di reinfezioni e le caratteristiche della variante Omicron, che porta sintomi più blandi rispetto alle precedenti, fanno sì che sia ora assai meno probabile ammalarsi in forma grave.

Disuguaglianze e nuove varianti. «Fa molto piacere vedere che, per la prima volta, il numero mensile di decessi settimanali riportati nelle ultime 4 settimane è stato inferiore rispetto a quando abbiamo usato per la prima volta la parola “pandemia”, tre anni fa» ha chiarito il direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus. «Sono fiducioso nel fatto che quest’anno saremo in grado di dire che l’era della covid come emergenza sanitaria pubblica di portata internazionale è conclusa. Non siamo ancora arrivati a quel punto».

Una commissione dell’OMS sta esaminando i criteri necessari per affermare che la fase più preoccupante della pandemia è finita, ma ancora non ha raggiunto conclusioni definitive. Anche se la percezione dalla nostra privilegiata prospettiva di vaccinati che vivono in Paesi con sistemi sanitari ancora in piedi è che la pandemia sia ormai “alle spalle”, il fatto che ci siano ancora aree di mondo dove la copertura vaccinale è scarsa – perché i vaccini non sono arrivati – e dove i contagi che corrono aumentano il rischio di nuove pericolose varianti rende difficile pronunciarsi in modo così netto.

Senza dimenticare che per i pazienti fragili, che non possono vaccinarsi e la cui salute è garantita dalla responsabilità e dalla prevenzione altrui, la covid è tutto fuorché un problema del passato.

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews