venerdì, Giugno 2, 2023
Disponibile su Google Play
HomeCriptovalutaChainalysis analizza come i truffatori si adattano durante il bear market

Chainalysis analizza come i truffatori si adattano durante il bear market

Sebbene anche i truffatori sentano il freddo del crypto winter, con una diminuzione dei ricavi del 46%, alcuni continuano ad adattarsi e a prosperare nonostante il bear market. 

Nel corso di un webinar sui cripto crimini che colpiscono i consumatori, Eric Jardine, responsabile della ricerca sui crimini informatici presso Chainalysis, una società di analisi blockchain, ha spiegato come i truffatori modifichino le loro strategie in base ai cambiamenti del mercato.

Romance e giveaway scam sono aumentati nel 2022. Fonte: Chainalysis

Secondo Jardine, sebbene il ricavo complessivo delle truffe cripto sia diminuito nel 2022, non tutte le frodi si sono svolte allo stesso modo. Ha spiegato che:

“Una delle novità del report di quest’anno è stata la suddivisione delle truffe in tipologie. Abbiamo scoperto che non tutte le truffe si comportavano allo stesso modo nel contesto del bear market”.

Nel 2022 il crollo di Terra ha reso scettici gli investitori in criptovalute e i truffatori si sono dedicati ad altre strategie, ad esempio sfruttando l’avidità con truffe di giveaway gratuiti e giocando con i cuori delle persone attraverso truffe romantiche. Jardine ha spiegato che:

“È suggestivo che ci sia un adattamento da parte dei truffatori e che le condizioni di mercato rendano improbabile che le truffe di investimento siano redditizie, potrebbero sostituire le loro tattiche con altre truffe che giocano su un diverso senso emotivo”.

Secondo i dati presentati da Jardine, non appena le truffe sugli investimenti cessano di essere efficaci, aumentano le truffe romantiche e i giveaway, suggerendo che i truffatori non si limitano a “recitare sempre lo stesso copione” ma sono in grado di cambiare a seconda della situazione del mercato.

Correlato: FBI: attenzione alle crypto-truffe di San Valentino!

Oltre alle truffe romantiche e ai giveaway, l’esperto di cybercrimini ha anche sottolineato che nel 2022 una truffa di multi-level marketing ha portato via una grossa fetta dei 5,9 miliardi di dollari persi a causa degli scam. Jardine ha mostrato che tra le truffe più importanti dell’anno, quella di Hyperverse ha raccolto circa 1,3 miliardi di dollari, pari a circa il 22% di tutti i ricavi ottenuti dalle truffe in quell’anno.

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews