Il crollo delle principali banche mette in evidenza la necessità di detenere Bitcoin (BTC) e dell’autocustodia secondo Pascal Gauthier, CEO e presidente del fornitore di hardware wallet Ledger.
In un’intervista rilasciata a Joseph Hall, giornalista di Cointelegraph, in occasione della Blockchain Week di Parigi, Gauthier ha illustrato come i recenti eventi dimostrino che BTC possa rappresentare un rifugio sicuro contro la minaccia delle autorità centrali. Ha affermato che:
“Bitcoin è stato progettato come conseguenza della crisi di Lehman Brothers del 2008. È stato progettato perché non ci si può fidare delle autorità centrali. Ed è stato progettato poiché è chiaro che le autorità centrali falliranno. Non è una questione di “se”. È più una questione di quando”.
Secondo Gauthier, ogni volta che si verificano incidenti come Celsius, FTX e crolli bancari, la gente si precipita verso l’autocustodia e le criptovalute. “Ogni volta che il mercato si stressa e che la gente teme per i propri risparmi, si riversano sulle criptovalute e su Ledger”, ha sottolineato.
Pascal Gauthier, CEO di Ledger, discute con Cointelegraph alla Paris Blockchain Week 2023
Inoltre, il dirigente di Ledger ritiene che le persone stiano iniziando a percepire la realtà delle banche alla luce della situazione attuale. Gauthier ha precisato che molte persone hanno l’idea che lo scopo delle banche sia quello di salvaguardare i fondi delle persone, perché anche se le banche falliscono, le persone saranno rimborsate. Tuttavia, potrebbe non essere così.
Correlato: Unstablecoins: depegging, corsa agli sportelli e altri rischi incombenti
“Stanno realizzando che in realtà non è esattamente così. E quindi è un problema. Ma ancora una volta, è un corso accelerato su Bitcoin e sul perché esiste e perché è necessario per il futuro”, ha sottolineato.
Alla domanda se i marchi tradizionali che si affacciano sul Web3 possano potenzialmente diventare una minaccia per la decentralizzazione delle criptovalute, Gauthier si è detto fiducioso che ciò non accadrà. Ha aggiunto:
“Se dovesse accadere, allora le cripto sono morte e si passerà alla cosa successiva. Insomma, o le crypto saranno decentralizzate o non lo saranno. E tutti questi brand lo sanno bene”.
Secondo l’amministratore delegato di Ledger, i brand hanno potuto trarre una lezione dall’incapacità di Facebook di rispettare l’etica delle crypto, che è la decentralizzazione. “Abbiamo assistito al fallimento di Facebook perché non ha rispettato alcuni dei principi fondamentali di ciò che è la criptovaluta”, ha continuato il CEO di Ledger. Ha concluso che chiunque cerchi di centralizzare le criptovalute è destinato a fallire. Secondo Gauthier, si tratta di “due magneti che non si attrarranno mai”.
Traduzione a cura di Walter Rizzo
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo