venerdì, Giugno 9, 2023
Disponibile su Google Play
HomeScienzaUn asteroide sta per passare vicino alla Terra (ma non corriamo alcun...

Un asteroide sta per passare vicino alla Terra (ma non corriamo alcun rischio)

Un asteroide tre volte più grande di quello che ha fatto esplodere le finestre di Chelyabinsk, in Russia, nel 2013, sfreccerà sulla Terra a una distanza pari alla metà di quella che ci separa dalla Luna nella serata di sabato 25 marzo, alle 20:52 ora italiana.

L’asteroide, chiamato 2023 DZ2, passerà vicino al nostro pianeta a una velocità di 28mila  km/h e sarà visibile col telescopio dall’emisfero settentrionale, oltre che attraverso il Virtual Telescope Project che trasmetterà le immagini in diretta web.

Come una stella lenta. Osservandolo con un telescopio dall’emisfero settentrionale, l’asteroide apparirà come una stella in lento movimento sull’orizzonte sud-orientale, a est delle costellazioni di Orione, Canis Major e Canis Minor.

L’asteroide, scoperto dagli astronomi dell’Osservatorio di La Palma nelle Isole Canarie nel febbraio 2023, ha una dimensione massima stimata tra 44 e 99 metri. Non si conosce l’origine precisa di 2023 DZ2, ma la maggior parte degli asteroidi vicini alla Terra provengono della fascia di asteroidi compresa tra Marte e Giove, deviati dalle loro orbite a causa delle interazioni con Giove.

Ricordate la meteora russa? Se un oggetto come DZ2 dovesse mai schiantarsi contro la Terra, potrebbe provocare gravi danni. Per avere un’idea, la meteorite di Chelyabinsk, esplosa in Russia nel 2013, era probabilmente lunga circa 18 metri e ha danneggiato 7.000 edifici, ferendo più di 1.400 persone (soprattutto a causa dell’ondata frammenti di vetro che si è prodotta a seguito dell’esplosione). Si stima che DZ2 sia grande almeno tre volte più della meteorite russa.

C’è da preoccuparsi? No, l’asteroide rimarrà a circa 173.000 chilometri dalla Terra, secondo il Virtual Telescope Project. In base alle informazioni attuali circa l’orbita di 2023 DZ2, ci sarà invece una probabilità su 430 che impatti sulla Terra il 27 marzo 2026. Ma secondo il sito americano di astronomia EarthSky questa piccola possibilità è destinata a scemare ulteriormente man mano che gli astronomi affineranno i loro calcoli sulla traiettoria dell’asteroide. Il periodo orbitale attorno al Sole è di circa 3,17 anni.

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews