venerdì, Giugno 9, 2023
Disponibile su Google Play
HomeCulturaCome spiegare la paura ai bambini?

Come spiegare la paura ai bambini?

Come spiegare la paura ai bambini? Farsi sentire compresi e non giudicati è fondamentale: ecco i nostri consigli.

Capita spesso che i bimbi abbiano paura, talvolta anche senza riuscire a spiegare cosa li intimorisce così tanto. Generalmente, le paure compaiono intorno ai 3 anni e scompaiono tra gli 8 e i 10 anni. Vediamo come spiegare la paura ai bambini e quali sono le frasi che non devono mai essere pronunciate.

Come spiegare la paura ai bambini

Accade spesso di ritrovarsi davanti a dei bambini che ammettono di aver paura. In alcuni casi, davanti alle domande dei genitori, non sanno spiegare di cosa hanno timore, mentre in altri riescono ad essere estremamente chiari. Paura dell’acqua, del buio, delle maschere, dei mostri, dei ladri e di tante altre cose: ogni bimbo ha i suoi timori e non vanno mai sminuiti o minimizzati. Allo stesso tempo, però, si dovrebbe evitare di coccolarli troppo perché così facendo potrebbero credere di aver ragione nell’avere paura.

Innanzitutto, dovete spiegare ai vostri figli che la paura è un’emozione del tutto naturale, sana e utile. Ad esempio, potete dire loro che è proprio grazie alla paura che non ci sporgiamo dalla finestra oppure non ci buttiamo da una rupe. E’ questo sentimento che ci consente di vivere. Fatta questa piccola precisazione dovete cercare di entrare nei loro timori, facendoli sentire compresi e sicuri. Un buon metodo è raccontare loro una fiaba che abbia come protagonista ciò che temono di più. Se non avete troppa inventiva, chiedete ad un libraio: saprà sicuramente consigliarvi il libriccino più adatto al vostro piccolo.

mamma figlio tengono le mani

Consigli per spiegare la paura ai bambini

Per spiegare al meglio la paura è necessario che i bambini sappiano di essere al sicuro. Non li fate sentire giudicati, ma siate comprensivi il più possibile, anche quando non li capite. Ricordate che anche molti grandi hanno parecchi timori, quindi è naturale che li abbiano anche i più piccoli. Quindi, è vietato dire “non avere paura“, “non fare il fifone” o “sei un bimbo grande non puoi temere nulla“. Piuttosto, utilizzate frasi come: “ti capisco, l’ho provato anche io quando avevo la tua età” o “non c’è nulla di sbagliato in te, tutti proviamo paura“. Se non amate le fiabe potete anche utilizzare il disegno o la musica . La canzone Supereroi di Mr Rain, ad esempio, è perfetta per spiegare le emozioni. In alternativa, anche i film sono un valido aiuto, come il cartone Monster & Co della Pixar.

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews