L’autore di bestseller Neal Stephenson ha discusso con Cointelegraph alla Paris Blockchain Week 2023. Vari gli argomenti trattati, tra cui i problemi dell’attuale ecosistema Web3 e del metaverso — un termine coniato da Stephenson nel suo libro del 1992 intitolato Snow Crash.
Secondo Stephenson, molte delle attuali problematiche del settore derivano dalla volontà di “finanziarizzare tutto troppo velocemente.” Stephenson ha sottolineato che molti hanno come unico obiettivo quello di fare soldi, e questo porta a saltare alcuni passaggi fondamentali per l’adozione:
“Le istituzioni finanziarie sono emerse lentamente nel tempo da mercati già esistenti, da attività funzionali che generavano già soldi per la gente. E poi, col tempo, sono nate banche, mercati azionari e così via.”
Secondo l’autore, un approccio focalizzato eccessivamente sul denaro salta un passaggio molto importante: la costruzione di un’economia stabile. Questo spiegherebbe, in parte, l’elevata volatilità dei mercati:
“È per questo motivo che mi concentro maggiormente sull’aiutare le persone a costruire esperienze di valore. Poi l’industria finanziaria saprà prendersi cura di sé stessa, ma non dobbiamo iniziare con la finanza.”
L’autore Neal Stephenson con l’Editor-in-Chief di Cointelegraph, Kristina Lucrezia Cornèr
Abbiamo poi domandato come a suo parere si è evoluto il metaverso, dopo che l’autore ha coniato il termine nel suo libro Snow Crash del 1992. Stephenson ha risposto che, sebbene la sua fiducia nel potenziale del metaverso sia rimasta invariata, le nuove tecnologie stanno cambiando il metodo d’esecuzione rispetto a quanto immaginato trent’anni fa:
“Penso che la mia idea di ciò che potrebbe essere non sia cambiata molto, ma la tecnologia è cambiata. Quindi, sta accadendo in un modo diverso da quello che pensavo. […] Possiamo creare grafica 3D d’alta qualità con costi molto bassi, esistono engine di gioco incredibili ma totalmente gratuiti.”
Anche le attuali tecnologie di rete supportano questo tipo di esperienze, spiega.
Stephenson ritiene inoltre che un elemento chiave che ha contribuito allo sviluppo del metaverso e del Web3 sia la consapevolezza che il Web2 presenta parecchi problemi. “Dobbiamo inventare qualcosa di nuovo. E sì, ci è voluta parecchia esperienza affinché questa necessità diventasse chiara.”
Traduzione a cura di Alessio Marino.
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo