venerdì, Giugno 2, 2023
Disponibile su Google Play
HomeMangiareil calo delle vendite è destinato a continuare, svela un'analisi di mercato

il calo delle vendite è destinato a continuare, svela un’analisi di mercato

Un’analisi di mercato ha svelato che il mondo del vino dovrà fare i conti ancora per qualche tempo con il calo delle vendite.

Il futuro del mondo del vino pare destinato a vivere un periodo di relativa magra: stando a un’analisi di mercato redatta dagli esperti di IWSR, azienda specializzata in indagini nel mercato globale delle bevande alcoliche, il settore dovrà fare i conti con un calo delle vendite in lieve ma costante declino per buona parte dell’anno in corso. Il nodo della matassa giace principalmente nella forte incertezza di stampo economico che, negli ultimi anni, ha dominato i mercati internazionali: con il costo della vita alimentato da una crescita incessante, infatti, molti consumatori hanno cominciato a ridurre le cosiddette spese discrezionali, categoria in cui naturalmente rientrano le bevande alcoliche.

Il calo delle vendite nel mondo del vino: un’occhiata ai dati

champagne

D’altronde, quando è necessario stringere la cinghia gli acquisti che potremmo tranquillamente etichettare come “vizi” sono i primi a essere decapitati. Interessante, in questo ambito, notare che l’analisi IWSR nota una contestuale ripresa della vendite di birra – una bevanda tendenzialmente più economica – soprattutto nei mercati in via di sviluppo; mentre il vino segue una traiettoria nettamente discendente. I dati parlano chiaro: i volumi di consumo nel primo semestre del 2021-2022 sono diminuiti del 5%, con il Brasile che si qualifica come l’unico dei principali 20 mercati del vino a livello globale che beve più vino rispetto al 2017.

È bene notare, tuttavia, che il segmento di mercato super premium ha invece fatto registrare una crescita nello stesso periodo – sintomo che potrebbe essere interpretato come un processo di premiumizzazione del mondo del vino tutto sempre più marcato.

Ma torniamo ai numeri: nel corso del 2021 i volumi del mercato globale dei vini fermi sono diminuiti del 2%, ma il valore al dettaglio è cresciuto del 5%. Meglio invece le bollicine: il vino spumante ha registrato una crescita del 9% in termini di volume nel 2021, mentre il valore è cresciuto di un quinto (20%), riflettendo lo spostamento verso prodotti premium sia nei vini fermi che negli spumanti. In altre parole – si vende meno o leggermente di più, ma si incassa di più.

Gli spumanti in particolare paiono destinati a un avvenire decisamente più luminoso rispetto ai loro “colleghi” fermi: nel primo semestre 2022 i volumi sono cresciuti per tutte le fasce di prezzo ad eccezione della più bassa in assoluto; mentre la categoria nel suo complesso è cresciuta del 3% nel primo semestre del 2022 rispetto al primo semestre del 2021 nei mercati chiave.

A beneficiare di questo boom di affari pare sia stato soprattutto lo Champagne: i più recenti dati del Comité Champagne raccontano di performance da record assoluto per quanto riguarda le spedizioni in Italia e nel mondo.

[Fonte] RSS Feed da www.dissapore.com www.gustoblog.it www.ilsole24ore.com

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews