I Centers for Disease Control and Prevention (CDC) hanno emesso un avviso su un fungo potenzialmente fatale che si sta diffondendo negli ospedali e nelle case di cura statunitensi, riferisce nypost.com.
Il fungo, chiamato Candida auris, è resistente alla maggior parte dei farmaci antimicotici e può causare gravi infezioni nelle persone con un sistema immunitario indebolito. Secondo il CDC, dal 2019 sono stati segnalati più di 1.000 casi di Candida auris in 12 stati, di cui quasi la metà ha provocato la morte.
Candida auris non è un nuovo fungo; è stato identificato per la prima volta in Giappone nel 2009 e da allora è stato rilevato in più di 40 paesi. Tuttavia, la sua comparsa e diffusione negli Stati Uniti è allarmante perché rappresenta una seria minaccia per la salute pubblica e le strutture sanitarie.
La Candida auris può persistere su superfici e attrezzature per lunghi periodi di tempo, rendendone difficile l’eradicazione. Può anche causare focolai tra i pazienti e il personale, specialmente in contesti in cui le misure di controllo delle infezioni sono inadeguate o non seguite.
Il CDC ha classificato la Candida auris come una minaccia urgente e ha esortato gli operatori sanitari a prestare attenzione a segni e sintomi di infezione, come febbre, brividi, affaticamento, dolore, arrossamento o gonfiore nei siti della ferita o nei punti di inserimento del catetere.
Il CDC ha inoltre raccomandato che le strutture sanitarie attuino protocolli rigorosi per lo screening, i test, l’isolamento e il trattamento di pazienti con infezioni da Candida auris sospette o confermate.
Sebbene la Candida auris possa sembrare un fenomeno nuovo, in realtà fa parte di una tendenza più ampia di patogeni fungini emergenti che stanno diventando più resistenti ai farmaci esistenti.
I funghi sono organismi ubiquitari che vivono su piante, animali e esseri umani. Possono causare varie malattie che vanno da lievi infezioni della pelle a infezioni sistemiche potenzialmente letali. I funghi possono anche produrre tossine che possono danneggiare l’uomo e gli animali.
Uno dei motivi principali per cui i funghi stanno diventando più resistenti ai farmaci è l’uso diffuso e l’abuso di agenti antimicotici in agricoltura, medicina e industria.
Gli agenti antimicotici sono usati per prevenire o curare le infezioni fungine nelle colture, nel bestiame, negli animali domestici e nell’uomo. Tuttavia, l’uso eccessivo o inappropriato di questi agenti può portare alla selezione e alla proliferazione di ceppi resistenti di funghi che possono eludere o superare gli effetti dei farmaci.
Un altro motivo per cui i funghi stanno diventando più resistenti ai farmaci è il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico può alterare le condizioni ambientali che influenzano la crescita e la sopravvivenza dei funghi.
Ad esempio, temperature più elevate, livelli di umidità e concentrazioni di anidride carbonica possono favorire alcuni funghi rispetto ad altri. Il cambiamento climatico può anche aumentare la frequenza e l’intensità di eventi meteorologici estremi come inondazioni, siccità e tempeste che possono sconvolgere gli ecosistemi e creare opportunità di invasione e trasmissione di funghi.
Questo scenario può suonare familiare ai fan di The Last of Us, un videogioco sviluppato da Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment.
Il gioco è ambientato nel 2033, vent’anni dopo una pandemia fungina causata dal Cordyceps, un genere di funghi parassiti che infettano gli insetti e ne manipolano il comportamento per diffondere le loro spore.
E così, è successo che la trama della serie ha iniziato a mettere radici nella vita. La storia inizia proprio con un’infezione fungina che ha colpito il mondo, il che è piuttosto strano: di solito tutte le trame sugli zombi ruotano attorno a un virus.
E ora il CDC sta scrivendo di una specie di fungo che uccide uno su tre. Allo stesso tempo, cosa succede al primo e al secondo è ancora sconosciuto. È possibile che il fungo non li uccida, ma semplicemente cambi leggermente qualcosa nel cervello.
Saluti, esploratore! Ringraziamo i nostri sostenitori dal profondo del cuore per le loro generose donazioni che mantengono in vita anomalien.com. Se desideri unirti alla causa e aiutarci a continuare a fornire articoli straordinari, considera la creazione di un donazione. Facciamo sorridere il 👽!Seguici su Instagram, Cinguettio E Telegramma per contenuti bonus interessanti e misteriosi!
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo