Come comportarsi con un cane in casa quando arriva un neonato? Bastano piccoli accorgimenti e la convivenza sarà meravigliosa per tutti.
Avete un cane in casa e siete in dolce attesa? Non c’è nessun problema, anzi: è bellissimo vedere i bimbi crescere con un animale domestico. E’ importante, però, preparare fido all’arrivo di un neonato, che in un primo momento sarà per lui un perfetto estraneo.
Cane in casa: come comportarsi quando arriva un neonato?
Quando si vive con un cane in casa e lo si tratta come membro della famiglia, è bene prepararlo all’arrivo di un bebè. Il neonato non rivoluziona solo la vita di mamma e papà, ma anche quella dell’amico a quattro zampe. Fido si ritrova all’improvviso con una nuova presenza e può diventare anche molto geloso. E’ per questo che, ancor prima dell’arrivo del bimbo, bisogna fargli prendere confidenza con gli oggetti che serviranno ad accogliere in casa il bambino. Dalla culla alla carrozzina, passando per il fasciatoio: invitate il cane ad annusare tutto quello che diventerà di proprietà del neonato.
Questo primo step serve all’amico a quattro zampe a familiarizzare con quella piccola personcina che presto si aggiungerà alla famiglia. Un altro passo importante, che consigliano sia le ginecologhe che gli educatori cinofili, deve essere compiuto alla nascita del bimbo. Il papà deve portare in casa il primo cambio del bebè e lasciarlo a terra, in modo che fido possa annusare tutti gli odori del nuovo arrivato, pannolino compreso.
Cane e neonato: il primo incontro deve avvenire all’aperto
E’ importante, poi, che il primo incontro tra il cane e il neonato avvenga all’aperto, in un territorio considerato neutro. Bastano pochi minuti, poi si potrà entrare in casa tutti insieme. Una volta che siete nel vostro ambiente domestico, è importante rendere partecipe fido della routine giornaliera del bebè, magari premiandolo spesso con biscotti e giochi in presenza del bimbo. Una precisazione è d’obbligo: l’amico a quattro zampe non va allontanato quando cerca di avvicinarsi al bambino e, allo stesso tempo, non va forzato ad avvicinarsi a lui.
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo