venerdì, Giugno 9, 2023
Disponibile su Google Play
HomeMangiareGirasoli, un decreto Pac mette a rischio la produzione nelle Marche

Girasoli, un decreto Pac mette a rischio la produzione nelle Marche

Ascolta la versione audio dell’articolo

Una norma mette a rischio la produzione di girasole nelle Marche, regione dalla leadership incontrastata con 30 mila ettari (su 111 mila coltivati in Italia), 722 mila quintali prodotti e un giro d’affari di 40 milioni.

L’allarme è stato lanciato dal direttore di Confagricoltura Marche, Alessandro Alessandrini, che chiede una immediata modifica del decreto regionale che regolamenta la produzione integrata delle colture e a cui le aziende agricole devono attenersi per ottenere parte dei contributi Pac.

«Questo provvedimento – spiega – subordina il sostegno pubblico derivante da uno degli ecoschemi previsti dalla Pac, al divieto di utilizzo del teflutrin, un geodisinfestante contro l’elateride, insetto che mangia le radici della piantina di girasole, con effetti impattanti sulla produzione». Tale principio attivo è ammesso per altre tipologie di coltivazioni come mais, barbabietola, pomodoro, patata, carota, cavolo, fagiolo, finocchio.
«Il divieto sul girasole – aggiunge Alessandrini – è in nome di una presunta tutela ambientale che non ha ragion d’essere, visto che tale prodotto viene distribuito in maniera localizzata, immersa nel terreno accanto al seme e subito ricoperta, con un microgranulatore che ne centinella le dosi».

Il disciplinare di produzione integrata non ha mai generato attenzione fino ad oggi quando, con la nuova Pac, sono cambiati i parametri per assegnare i contributi pubblici.
«Ora l’azienda agricola deve scegliere: seguire il disciplinare, rischiando in proprio, per beneficiare del sostegno, rinunciare a questa importante parte di contributo che può arrivare fino a 110 euro, oppure indirizzarsi verso altre colture: in qualsiasi caso, una scelta penalizzante», prosegue Alessandrini.

Confagricoltura non intravede alternative, visto che il disciplinare marchigiano vieta anche l’utilizzo di soluzioni alternative come il seme conciato, ovvero il seme di girasole già trattato con lo stesso principio attivo, o un suo similare.
«Stando così le cose, la presenza di questo insetto rischia di essere devastante per la produzione», conclude.

[Fonte] RSS Feed da www.dissapore.com www.gustoblog.it www.ilsole24ore.com

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews