La NASA ha recentemente annunciato la scoperta di un nuovo pianeta delle dimensioni della Terra nella zona abitabile di una stella vicina chiamata TOI-700. Siamo due degli astronomi che hanno guidato la scoperta di questo pianeta, chiamato TOI-700 e.
TOI-700 e si trova a poco più di 100 anni luce dalla Terra, troppo lontano per essere visitato dagli esseri umani, ma sappiamo che è di dimensioni simili alla Terra, probabilmente di composizione rocciosa e potrebbe potenzialmente ospitare la vita.
Probabilmente hai sentito parlare di alcune delle tante altre scoperte di esopianeti negli ultimi anni. In effetti, TOI-700 e è uno dei due pianeti potenzialmente abitabili solo nel sistema stellare TOI-700.
I pianeti abitabili sono quelli che si trovano alla giusta distanza dalla loro stella per avere una temperatura superficiale che potrebbe sostenere l’acqua liquida. Sebbene sia sempre emozionante trovare un nuovo pianeta potenzialmente abitabile lontano dalla Terra, l’obiettivo della ricerca sugli esopianeti si sta spostando dalla semplice scoperta di più pianeti.
Invece, i ricercatori stanno concentrando i loro sforzi sulla ricerca e lo studio dei sistemi che hanno maggiori probabilità di rispondere a domande chiave su come si formano i pianeti, come si evolvono e se la vita potrebbe esistere nell’universo.
TOI-700 e si distingue da molte di queste scoperte di altri pianeti perché è adatto per studi futuri che potrebbero aiutare a rispondere alla grande domanda sulle condizioni per la vita al di fuori del sistema solare.
Da 1 a 5.000
Gli astronomi hanno scoperto il primo esopianeta attorno a una stella simile al Sole nel 1995. Da allora il campo della scoperta e della ricerca sugli esopianeti si è evoluto rapidamente.
All’inizio, gli astronomi trovavano solo pochi esopianeti ogni anno, ma la combinazione di nuove strutture all’avanguardia incentrate sulla scienza degli esopianeti con una migliore sensibilità di rilevamento ha portato gli astronomi a scoprire centinaia di esopianeti ogni anno.
Man mano che i metodi e gli strumenti di rilevamento sono migliorati, la quantità di informazioni che gli scienziati possono apprendere su questi pianeti è aumentata. In 30 anni, gli scienziati sono passati dall’essere a malapena in grado di rilevare gli esopianeti alla caratterizzazione di indizi chimici chiave nelle loro atmosfere, come l’acqua, utilizzando strutture come il James Webb Space Telescope.
Oggi ci sono più di 5.000 esopianeti conosciuti, che vanno dai giganti gassosi ai piccoli mondi rocciosi. E forse la cosa più eccitante è che gli astronomi hanno ora trovato circa una dozzina di esopianeti che sono probabilmente rocciosi e orbitanti all’interno delle zone abitabili delle rispettive stelle.
Gli astronomi hanno persino scoperto alcuni sistemi, come TOI-700, che hanno più di un pianeta in orbita nella zona abitabile della loro stella. Chiamiamo questi sistemi chiave di volta.
Il sistema TOI-700 ha un’ampia zona abitabile, e il TOI-700 e appena scoperto, non mostrato in questa immagine, orbita attorno alla stella lungo il bordo interno della zona abitabile. Goddard Space Flight Center della NASAUna coppia di fratelli abitabili
TOI-700 ha fatto notizia per la prima volta quando il nostro team ha annunciato la scoperta di tre piccoli pianeti in orbita attorno alla stella all’inizio del 2020. Usando una combinazione di osservazioni della missione Transiting Exoplanet Surveying Satellite della NASA e del telescopio spaziale Spitzer, abbiamo scoperto questi pianeti misurando piccoli avvallamenti nel quantità di luce proveniente da TOI-700. Questi cali di luce sono causati dai pianeti che passano davanti alla piccola, fredda stella nana rossa al centro del sistema.
Effettuando misurazioni precise dei cambiamenti di luce, siamo stati in grado di determinare che almeno tre piccoli pianeti si trovano nel sistema TOI-700, con indizi di un possibile quarto. Potremmo anche determinare che il terzo pianeta dalla stella, TOI-700 d, orbita all’interno della zona abitabile della sua stella, dove la temperatura della superficie del pianeta potrebbe consentire l’acqua liquida.
Il Transiting Exoplanet Surveying Satellite ha osservato TOI-700 per un altro anno, da luglio 2020 a maggio 2021, e utilizzando queste osservazioni il nostro team ha trovato il quarto pianeta, TOI-700 e.
TOI-700 e ha il 95% delle dimensioni della Terra e, con nostra grande sorpresa, orbita sul bordo interno della zona abitabile della stella, tra i pianeti c e d. La nostra scoperta di questo pianeta rende TOI-700 uno dei pochi sistemi conosciuti con due pianeti delle dimensioni della Terra che orbitano nella zona abitabile della loro stella. Il fatto che sia relativamente vicino alla Terra lo rende anche uno dei sistemi più accessibili in termini di caratterizzazione futura.
Nuovi strumenti, come il James Webb Space Telescope, possono fornire indizi sulla vita su pianeti lontani, ma con migliaia di domande scientifiche a cui rispondere, l’uso efficiente del tempo è la chiave. Le domande più grandi e gli strumenti per rispondere
Con il successo del lancio del James Webb Space Telescope, gli astronomi sono ora in grado di iniziare a caratterizzare la chimica atmosferica degli esopianeti e cercare indizi sull’esistenza della vita su di essi. Nel prossimo futuro, un numero di enormi telescopi terrestri aiuterà anche a rivelare ulteriori dettagli sulla composizione dei pianeti lontani dal sistema solare.
Ma anche con nuovi potenti telescopi, raccogliere abbastanza luce per apprendere questi dettagli richiede di puntare il telescopio verso un sistema per un lungo periodo di tempo. Con migliaia di preziose domande scientifiche a cui rispondere, gli astronomi devono sapere dove cercare. E questo è l’obiettivo del nostro team, trovare gli esopianeti più interessanti e promettenti da studiare con il telescopio Webb e le strutture future.
La Terra è attualmente l’unico punto dati nella ricerca della vita. È possibile che la vita aliena possa essere molto diversa dalla vita come la conosciamo, ma per ora, luoghi simili alla casa dell’umanità con acqua liquida in superficie offrono un buon punto di partenza.
Riteniamo che i sistemi chiave di volta con più pianeti che sono probabili candidati per ospitare la vita, come TOI-700, offrano il miglior uso del tempo di osservazione.
Studiando ulteriormente TOI-700, il nostro team sarà in grado di saperne di più su ciò che rende abitabile un pianeta, su come si formano ed evolvono pianeti rocciosi simili alla Terra e sui meccanismi che hanno modellato il sistema solare. Più astronomi sanno come funzionano i sistemi stellari come TOI-700 e il nostro sistema solare, maggiori sono le possibilità di rilevare la vita nel cosmo.
Saluti, esploratore! Ringraziamo i nostri sostenitori dal profondo del cuore per le loro generose donazioni che mantengono in vita anomalien.com. Se desideri unirti alla causa e aiutarci a continuare a fornire articoli straordinari, considera la creazione di un donazione. Facciamo sorridere il 👽!Seguici su Instagram, Cinguettio E Telegramma per contenuti bonus interessanti e misteriosi!
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo