Assumiamo tutti che esista una realtà oggettiva là fuori, indipendente dalla nostra percezione e osservazione. Ma cosa succede se questo presupposto è sbagliato? E se la realtà fosse effettivamente creata dalle nostre interazioni con essa?
Questa è l’idea radicale che alcuni fisici stanno esplorando, sulla base delle scoperte della meccanica quantistica. La meccanica quantistica è la branca della fisica che si occupa delle particelle e delle forze più piccole presenti in natura .
Rivela un mondo bizzarro in cui le particelle possono esistere in sovrapposizioni di due o più stati contemporaneamente, finché non vengono misurate e collassano in uno stato definito. Mostra anche che le particelle possono essere entangled, il che significa che i loro stati sono collegati anche quando sono molto distanti e che la misurazione di una influenza istantaneamente l’altra.
Questi fenomeni sfidano il nostro buon senso e sfidano le nostre nozioni di realtà. Suggeriscono che la realtà non è fissa e oggettiva, ma piuttosto dipendente da come la osserviamo. Alcuni fisici hanno persino proposto che la realtà non esista finché non viene osservata e che l’osservazione crea la realtà.
Un modo per testare questa idea è eseguire un esperimento quantistico con due osservatori che hanno informazioni diverse sul sistema. Ad esempio, un osservatore potrebbe sapere quale fenditura attraversa un fotone in un esperimento a doppia fenditura, mentre l’altro osservatore potrebbe sapere solo dove il fotone si ferma su uno schermo.
Secondo la meccanica quantistica, il primo osservatore vedrebbe il fotone comportarsi come una particella, mentre il secondo lo vedrebbe comportarsi come un’onda.
Ma cosa succederebbe se entrambi gli osservatori potessero comunicare e confrontare i loro risultati? Sarebbero d’accordo su quello che è successo? O vedrebbero realtà diverse? E se sì, quale sarebbe vero?
Questo è essenzialmente ciò che ha fatto un team di fisici della Heriot-Watt University di Edimburgo nel 2019. Hanno eseguito un esperimento in cui due osservatori hanno misurato la polarizzazione dei fotoni entangled con un’altra coppia di fotoni.
Il primo osservatore aveva accesso a entrambe le coppie di fotoni, mentre il secondo osservatore aveva accesso solo a una coppia. Il primo osservatore può scegliere di misurare una coppia o entrambe le coppie contemporaneamente, mentre il secondo osservatore misura sempre una coppia.
I risultati hanno mostrato che quando il primo osservatore ha misurato entrambe le coppie contemporaneamente, le ha viste come entangled e correlate. Ma quando ne ha misurato solo un paio, li ha visti come indipendenti e casuali. Il secondo osservatore li vedeva sempre come indipendenti e casuali.
Ciò significa che quando entrambi gli osservatori confrontassero i loro risultati in seguito, non sarebbero d’accordo su quanto accaduto. Il primo osservatore direbbe di aver visto l’entanglement tra le due coppie di fotoni in un determinato momento, mentre il secondo osservatore direbbe di non aver mai visto alcun entanglement.
I ricercatori hanno concluso che questo dimostra che “i fatti del mondo possono cambiare a seconda di come li guardi”. Sostenevano che là fuori non esiste una realtà oggettiva in attesa di essere scoperta; piuttosto la realtà emerge dalle nostre osservazioni e interazioni.
Questa idea ha profonde implicazioni per la nostra comprensione della natura e di noi stessi. Suggerisce che non siamo spettatori passivi della realtà; siamo partecipanti attivi che lo plasmano con le nostre scelte e azioni.
Solleva anche domande su come possiamo comunicare e concordare ciò che è reale; come possiamo fidarci dei nostri sensi e delle nostre misurazioni; come possiamo conciliare diverse prospettive; come possiamo definire la verità; come possiamo spiegare la causalità; come possiamo evitare i paradossi; eccetera.
Naturalmente, questa idea non è priva di critiche e sfide. Alcuni fisici sostengono che esistono interpretazioni alternative della meccanica quantistica che non richiedono una revisione così radicale della realtà; come le teorie delle variabili nascoste o le teorie dei molti mondi.
Altri sottolineano che gli effetti quantistici si notano solo su scale molto piccole; mentre su scale più grandi la fisica classica si applica ancora e ci fornisce previsioni coerenti su fatti oggettivi.
Tuttavia, alcuni recenti esperimenti hanno mostrato segni di effetti quantistici su scale più grandi; come stati di sovrapposizione nelle molecole o schemi di interferenza nelle buckyball (molecole a forma di pallone da calcio ). Ciò suggerisce che la meccanica quantistica può applicarsi a tutti i livelli di realtà; non solo microscopiche.
Se questo è vero, allora la realtà oggettiva può davvero essere un’illusione; o almeno un quadro incompleto di ciò che realmente esiste.
Saluti, esploratore! Ringraziamo i nostri sostenitori dal profondo del cuore per le loro generose donazioni che mantengono in vita anomalien.com. Se desideri unirti alla causa e aiutarci a continuare a fornire articoli straordinari, considera la creazione di un donazione. Facciamo sorridere il 👽!Seguici su Instagram, Cinguettio E Telegramma per contenuti bonus interessanti e misteriosi!
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo