
L’avvocato che rappresenta Sam Bankman-Fried (SBF) nel caso FTX, presenterà prossimamente al giudice Lewis Kaplan del Distretto Sud di New York una versione riveduta della cauzione. La decisione è stata presa a seguito del disappunto espresso da Kaplan sull’uso da parte di SBF di app di messaggistica criptata e di servizi di rete privata virtuale (VPN) durante la libertà provvisoria.
I procedimenti legali relativi al fallimento di FTX hanno portato SBF a evitare il carcere grazie a una cauzione da 250 milioni di dollari. Tuttavia, durante la libertà provvisoria, l’imprenditore ha utilizzato Signal, un servizio di messaggistica criptata end-to-end, per contattare gli ex colleghi di FTX e Alameda. Il giudice Kaplan ha vietato a SBF di utilizzare tali applicazioni e ha minacciato di revocare i privilegi della cauzione se avesse agito in modo irregolare.
Il 18 Marzo l’avvocato di Bankman-Fried, Christian R. Everdell, ha rivelato che SBF e i procuratori federali “hanno lavorato diligentemente per concordare una serie di condizioni specifiche per la cauzione che rispondano alle preoccupazioni espresse dal governo e dal tribunale”, ha riferito Bloomberg. Nella lettera, Everdell ha dichiarato che:
“Riteniamo di essere vicini a una soluzione e contiamo di poter presentare al tribunale una proposta che delinei queste condizioni entro la prossima settimana”.
SBF continua a sostenere la sua innocenza in merito alle accuse di appropriazione indebita dei fondi degli utenti di FTX. Tuttavia, l’imprenditore potrebbe rischiare 115 anni di carcere se riconosciuto colpevole degli otto capi di imputazione.
Durante la fase di riorganizzazione di FTX, gli attuali amministratori hanno rivelato che gli ex vertici dell’exchange e di Alameda Research hanno ricevuto 3,2 miliardi di dollari come pagamenti e prestiti da entità collegate a FTX.
Condividiamo il comunicato stampa appena diffuso dai debitori di FTX: https://t.co/r7PlneGSXF
— FTX (@FTX_Official) March 16, 2023
Secondo quanto riferito, Bankman-Fried ha ricevuto la maggior parte dei fondi, pari a 2,2 miliardi di dollari. Come riportato da Cointelegraph, la direzione di FTX sta indagando sui propri diritti per intraprendere potenziali azioni contro i destinatari e i loro successivi cessionari.
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo