venerdì, Giugno 9, 2023
Disponibile su Google Play
HomeMisteroIl matematico Roy Kerr ha predetto il viaggio nello spazio attraverso i...

Il matematico Roy Kerr ha predetto il viaggio nello spazio attraverso i buchi neri

Nel lontano 1963, ancor prima della conferma ufficiale dell’esistenza dei buchi neri, il matematico neozelandese Roy Patrick Kerr, che all’epoca aveva solo 29 anni, riuscì a risolvere le equazioni di Albert Einstein e descrivere il campo gravitazionale di un buco nero rotante.

Gli scienziati dai capelli grigi erano così entusiasti del lavoro di Kerr che si interessarono loro stessi allo studio dei buchi neri, che a quel tempo erano considerati solo oggetti ipotetici.

Kerr, continuando a “evocare” le equazioni di Einstein, ha dimostrato che durante il collasso di una stella massiccia si forma un anello di gas e polvere in rapida rotazione.

Le forze gravitazionali della stella che collassa stanno cercando di rompere l’anello, ma la velocità di rotazione è così grande che l’anello rimane stabile, superando la gravità.

La prima immagine catturata di un buco nero (a sinistra) ha dimostrato che il lavoro di un matematico neozelandese è vero. Più di 50 anni fa il professor Roy Kerr, risolse le equazioni che descrivono i buchi neri rotanti.Velocità e gravità

Kerr è cresciuto, ha acquisito nuove conoscenze e assorbito esperienza, continuando a lavorare con le equazioni di Einstein. Uno scienziato promettente ha dimostrato che la gravità al centro dell’anello è incredibilmente forte (infatti, ha predetto la presenza di un buco nero), ma comunque finita.

Secondo i suoi calcoli, se acceleri fino alla velocità della luce, puoi volare attraverso l’anello e… entrare in un altro universo. Se l’anello è abbastanza grande, il viaggio sarà molto sicuro e confortevole.

Ai colleghi di Kerr è piaciuto il modo in cui ha iniziato, ma sono stati infastiditi dalle successive conclusioni dello scienziato; iniziarono a “sventrare” le decisioni di Kerr, sperando di trovare errori e sbarazzarsi rapidamente di ciò che non si adattava alle loro teste.

Tuttavia, le azioni dei matematici hanno solo rafforzato le conclusioni di Kerr.

Un disperato viaggiatore spaziale, avvicinandosi a un buco nero in rapida rotazione a grande velocità, potrebbe aggirare l’orizzonte degli eventi e “volare fuori” in qualche altro angolo dell’Universo. Certo, avrebbe interrotto la via del ritorno, ma l’esperienza di un viaggio del genere sarebbe stata indimenticabile.

Immagina: voli in un buco nero a una velocità enorme, sperimenti un effetto moderato delle forze di marea e “pop!” In un minuto, sei già a un milione di anni luce dalla Terra. Inquietante e cool allo stesso tempo!

Roy Kerr aveva ragione?

Oggi è noto che i buchi neri sono oggetti reali e l’anello descritto da Kerr è un disco di accrescimento che “delinea” il contorno di un buco nero.

Sì, lo scienziato aveva ragione sotto molti aspetti, ma ha ragione che i buchi neri sono portali per altre parti dell’Universo o addirittura per altri mondi?

Sfortunatamente, non esiste una risposta definitiva, ma se l’umanità non si autodistrugge, allora, senza dubbio, un giorno risolverà questo enigma.

Saluti, esploratore! Ringraziamo i nostri sostenitori dal profondo del cuore per le loro generose donazioni che mantengono in vita anomalien.com. Se desideri unirti alla causa e aiutarci a continuare a fornire articoli straordinari, considera la creazione di un donazione. Facciamo sorridere il 👽!Seguici su Instagram, Cinguettio E Telegramma per contenuti bonus interessanti e misteriosi!

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews