martedì, Ottobre 3, 2023
Disponibile su Google Play
HomeMisteroLeonardo da Vinci scoprì il concetto di gravità molto prima di Newton

Leonardo da Vinci scoprì il concetto di gravità molto prima di Newton

Gli schizzi realizzati da Leonardo da Vinci all’inizio del XVI secolo suggeriscono che avesse compreso il concetto di gravità molto prima del matematico inglese Isaac Newton, che promulgò la sua teoria della gravità alla fine del XVII secolo, riporta dailymail.co.uk.

I ricercatori del California Institute of Technology hanno rianalizzato i taccuini di da Vinci e hanno trovato una serie di disegni contenenti esperimenti curiosi. Da Vinci prese una brocca e la riempì prima con acqua e poi con sabbia, quindi spostò la brocca piena parallelamente al suolo, studiando come queste sostanze fuoriessero dalla brocca.

Gli esperti ritengono che il brillante italiano, con l’aiuto di questi esperimenti, “abbia modellato la costante gravitazionale con una precisione del 97 percento”.

Secondo loro, l’unica cosa che ha impedito a Leonardo da Vinci di sviluppare i suoi esperimenti con la gravità in una vera e propria scoperta scientifica è stata l’assenza nella sua epoca di strumenti ad alta precisione in grado di misurare la velocità di caduta.

Disegni con una brocca e diagrammi a forma di triangolo, da Vinci accompagnati da brevi note su questi esperimenti.

Gli schizzi mostrano esperimenti per dimostrare che la gravità è una forma di accelerazione. E Leonardo da Vinci ha modellato la costante gravitazionale con una precisione di circa il 97%.

“Se la brocca si muove a velocità costante, la linea creata dal contenuto che cade è verticale, quindi non si forma alcun triangolo. Se il contenuto accelera a velocità costante, la linea creata raccogliendo il materiale in caduta forma una linea retta ma inclinata, che poi forma un triangolo”, spiegano. i suoi ricercatori di schemi.

“E, come da Vinci ha sottolineato nel diagramma chiave, se il movimento del contenuto accelera alla stessa velocità con cui la gravità accelera il materiale che cade, questo crea un triangolo equilatero.”

È vero, è stato scoperto un errore nella sua formula matematica per l’accelerazione.

Da Vinci ha cercato di descrivere matematicamente quell’accelerazione, che si vede negli schizzi, ma non ha colto nel segno.

“Abbiamo visto Leonardo lottare con questo problema, ma lo ha modellato in modo che la distanza dall’oggetto che cade fosse proporzionale alla seconda potenza di t [where t represents time], non proporzionale al quadrato di t. Questo è sbagliato, ma in seguito abbiamo scoperto che usava questo tipo di equazioni sbagliate nel modo giusto.

Non sappiamo se da Vinci abbia effettuato ulteriori esperimenti o approfondito la questione. Ma il fatto che abbia lottato con questo problema all’inizio del 1500 mostra fino a che punto è arrivato il suo pensiero”, afferma Chris Roh, uno studente laureato presso il California Institute of Technology.

Da Vinci è considerato un genio in molti campi, non solo nella pittura, ma anche in architettura, scultura, anatomia, ingegneria, meccanica, ecc. Alcuni sostengono che persone così dotate nascano al mondo solo poche volte in un millennio.

Dopo da Vinci, c’erano molti diari con i suoi appunti e disegni, e sono ancora studiati da storici e scienziati.

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews