
MILANO – Le Borse europee chiudono in negativo una seduta dominata dai rinnovati timori per una Fed aggressiva. Non a caso, negli Usa i rendimenti dei Treasuries sono saliti nella convinzione che la Fed continui a mantenere la sua postura aggressiva nei confronti dell’inflazione e Wall Street, che ieri ha chiuso la seduta con tutti i i principali indici in calo, continua a esser debole. Piazza Affari segna alla fine un rosso dello 0,86%. Segno meno anche in Asia, con l’eccezione di Tokyo che va controtendenza (+0,31%) sostenuta dal calo dello yen e dal buon andamento di alcune trimestrali. In Cina, con l’effetto del capodanno lunare si fa sentire sull’inflazione che risale sopra il 2% al 2,1%, dall’1,8% precedente, restando comunque su livelli sensibilmente più bassi rispetto alle maggiori economie mondiali.
Osservato speciale il petrolio, dopo che la Russia ha annunciato un taglio del 5% della produzione ma senza un accordo nell’Opec. Il barile, che inizialmente ha reagito con un netto rialzo, ha poi moderato la sua corsa e nel pomeriggio a New York segna un rialzo di poco superiore al punto percentuale.
-
17:40
Le Borse europee chiudono in rosso, Milano perde lo 0,9%
17:40
Le Borse europee chiudono in rosso, Milano perde lo 0,9%
Chiusura in negativo per Piazza Affari – in linea con le altre Borse europee – nell’ultima seduta della settimana. L’indice Ftse Mib perde lo 0,86% a 27.268,17 punti.
La giornata è stata caratterizzata dal rialzo dei rendimenti obbligazionari che hanno fatto seguito alle dichiarazioni dei banchieri centrali, per i quali la lotta all’inflazione non è finita. I mercati azionari europei hanno poi fatto i conti con la debolezza del Pil della Gran Bretagna, che è rimasto invariato nel quarto trimestre del 2022 rispetto al trimestre precedente ma è risultato sotto le attese a dicembre. In Europa, i rendimenti sovrani hanno sfiorato il livello più alto dal 3 gennaio. Così a Francoforte l’indice Dax perde l’1,45% a 15.298,85 punti, a Madrid l’indice Ibex arretra dell’1,36% a 9.117,95 punti, a Parigi l’indice Cac cede lo 0,82% a 7.129,73 punti, a Londra l’indice Ftse 100 segna -0,43% a 7.877,50 punti.
17:37
Anche Yahoo taglia: via il 20% dei dipendenti
Yahoo allunga la lista di aziende del comparto tech alle prese con i tagli del personale. Licenzierà oltre il 20% della sua forza lavoro entro la fine del 2023, con quasi 1.000 posizioni eliminate solo questa settimana. Lo ha annunciato la società in una nota, dove si specifica che l’unità Yahoo for Business dell’azienda sarà dimezzata. La società è di proprietà del private equity Apollo global management, che acquistò Yahoo e Aol da Verizon nel 2021 per circa 5 miliardi di dollari; in quel momento, l’azienda contava circa 10.000 dipendenti.
16:40
Wall Street gira in positivo con i dati sulla fiducia dei consumatori
Dopo una partenza in calo, Dow Jones e S&P 500 sono passati sopra la parità. A incidere è la fiducia dei consumatori calcolata dall’università del michigan che ha toccato, in via preliminare a febbraio, i massimi degli ultimi undici mesi. In questo momento, il Dow Jones guadagna 101,95 punti (+0,3%), lo S&P 500 sale di 6,22 punti (+0,15%), il Nasdaq composite è in calo di 31,31 punti (-0,27%).
16:08
Iveco vola in Borsa dopo conti e guidance
Iveco allunga ancora il passo in Borsa dove svetta con un rialzo del 14,3% a 8,7 euro. A spingere il titolo sono i risultati che gli analisti giudicano forti e ben al sopra le attese così come la guidance che il gruppo ha indicato per il 2023.
15:36
Wall Street apre in rosso
Wall Street apre debole. Il Dow Jones sale dello 0,02% a 33.699,82 punti, il Nasdaq perde lo 0,46% a 11.729,99 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno lo 0,14% a 4.079,34 punti.
15:35
Bce, Schnabel: “Tassi devono raggiungere livello sufficientemente restrittivo”
“I tassi di interesse devono raggiungere un livello sufficientemente restrittivo. Dobbiamo vedere che le nostre politiche vengono trasmesse all’economia. Manterremo i tassi alti fino a quando non avremo prove concrete che l’inflazione sottostante sta tornando al nostro obiettivo in modo tempestivo e duraturo”. Lo ha detto Isabel Schnabel, membro del consiglio direttivo della Bce, durante una sessione di q&a su Twitter.
13:18
Piazza Affari estende le perdite
Piazza Affari estende le perdite, come tutti gli altri mercati finanziari europei, sulla scia dei timori per nuovi rialzi dei tassi che ieri hanno influenzato anche i listini a Wall Street. Pesano sugli investitori anche i risultati sotto le attese di alcune trimestrali. Al momento l’indice Ftse Mib perde -1,31% a 27.143,63 punt
09:05
Borse in calo, solo Francoforte in positivo
Apertura con il segno negativo per le Borse europee, ad eccezione di Francoforte. A Milano l’indice Ftse Mib avvia gli scambi a 27.424 (-0,29%), seguita da Londra (-0,25%) e Parigi (-0,16%). A Francoforte, come anticipato, l’indice Dax avvia in buon rialzo, salendo a quota +0,72%.
08:43
Spread ancora in calo
Apre in calo il differenziale tra Btp italiani e Bund decennali tedeschi a quota 176,9 punti, contro i 182 della chiusura precedente. Sale di 8,6 punti il rendimento annuo italiano al 4,198%, contro i 5,4 punti in più di quello tedesco al 2,347%.
08:23
Euro poco mosso
Mercati valutari poco variati nelle contrattazioni del mattino, con l’euro che si conferma sopra quota 1,07 sul dollaro, a 1,0730. Sullo yen la quota è di 141,18. La divisa comune sale sulla sterlina a 0,8864 (+0,1%), che cede anche sul dollaro a 1,2098. Dollaro/yen fermo a 131,55.
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo