venerdì, Marzo 24, 2023
Disponibile su Google Play
HomeCulturaCalendario cinese gravidanza: cos'è e come funziona

Calendario cinese gravidanza: cos’è e come funziona

Il calendario cinese della gravidanza permette di scoprire se il nascituro sarà maschio o femmina: scopriamo come funziona!

Il calendario cinese è un sistema di previsione basato su un ciclo di 12 anni che associa a ciascun anno a un animale zodiacale. Questo calendario è stato utilizzato per secoli e ancora oggi viene usato in tutto il mondo per prevedere la salute, la fortuna e anche il sesso del nascituro durante la gravidanza. Scopriamo quindi come funziona e come calcolare se il bebè in arrivo sarà maschio o femmina.

Calendario cinese della gravidanza: cos’è e come funziona

Questo metodo cinese si basa su una tabella ritrovata all’interno di una tomba a Pechino circa 800 anni fa. Da allora è stata utilizzata per prevedere il sesso del nascituro basandosi sul mese del concepimento e il mese di nascita della madre. Ovviamente la sua attendibilità è discutibile, poiché si basa su antiche tradizioni e superstizioni e non su prove scientifiche.

Tuttavia, molti genitori in tutto il mondo usano ancora il calendario cinese per divertirsi e per avere una previsione sul sesso del nascituro. Pare che l’esattezza del calendario sia del 93%, ma ricordiamo che niente è sicuro senza un’amniocentesi, una visita ginecologica o una ecografia morfologica.

Usare il calendario è semplicissimo, basta incrociare due dati ben precisi: il mese del concepimento del bambino (mese lunare) e l’età della donna al momento del concepimento (anno lunare). Il mese lunare si calcola aggiungendo 14 giorni dal primo giorno dell’ultima mestruazione, mentre l’anno lunare si calcola aggiungendo 1 anno alla propria età.

È un modo simpatico e divertente per iniziare a fantasticare sulla possibilità di avere bambino o su un bambino. Il tutto con la giusta dose di realismo! Ecco un esempio di calendario cinese della gravidanza da poter utilizzare.

L’anno del coniglio: come sarà il bambino nato nel 2023

Il calendario cinese afferma che se la madre è incinta durante l’anno del coniglio, il bambino nascerà con una personalità dolce e sensibile. Gli individui nati nell’anno del coniglio sono considerati affidabili e responsabili e sono spesso molto appassionati nella loro vita personale e professionale. Spesso diventano diplomatici o politici.

Per concludere, il calendario cinese è solo un divertimento e non dovrebbe essere considerato un metodo affidabile per prevedere davvero il sesso o la personalità di un bambino durante la gravidanza. La scienza e i medici sono le fonti più affidabili per determinare il sesso del nascituro e per avere informazioni sulla salute e lo sviluppo del bambino durante la gravidanza.

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews