lunedì, Marzo 27, 2023
Disponibile su Google Play
HomeMangiareAccordi commerciali: in Canada crescita record del food&beverage made in Italy

Accordi commerciali: in Canada crescita record del food&beverage made in Italy

Ascolta la versione audio dell’articolo

L’ultimo in ordine di tempo è stato il Ceta, l’accordo di libero scambio tra Ue e Canada che, benché in vigore in via provvisoria dal 2017 e non ancora ratificato da tutti gli Stati membri, ha prodotto ottimi risultati soprattutto per l’agroalimentare made in Italy. Nel complesso le esportazioni italiane verso il Canada dal 2017 allo scorso anno sono aumentate del 36,3% con in prima fila l’agroalimentare con il +80% dell’ortofrutta trasformata, il +35% per il lattiero caseario e il +24% registrato dal comparto vino e bevande. Risultati che avrebbero dovuto spingere a negoziare altri accordi bilaterali mentre invece su questo fronte in questi anni è rimasto quasi tutto fermo. Le uniche due intese che sono state raggiunte dalla Ue hanno riguardato Cile e Nuova Zelanda, anche se la procedura di approvazione va ancora completata.

È questo lo scenario degli accordi commerciali internazionali che ormai da qualche anno (complici anche pandemia e guerra) sono rimasti in stand by. Del tutto assenti dal dibattito politico, eppure, quei negoziati possono aprire importanti opportunità, in primo luogo, per il wine & food made in Italy.

In questi anni si è assistito, anche a un altro importante evento con forti ricadute commerciali per l’agroalimentare italiano, ovvero la Brexit, l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. Su questo fronte i timori iniziali e, soprattutto, la grande confusione sulle regole non hanno impedito di approdare ad equilibri che stanno reggendo alla prova. Gli scambi sono tornati ai livelli pre Brexit e oggi con una quota del 25% dell’import totale il Regno Unito è il primo mercato extra Ue per l’agroalimentare comunitario. Una tregua che si regge sul cosiddetto “protocollo irlandese” cioè un tacito accordo che nell’Irlanda del Nord si continuino ad applicare le regole commerciali Ue perché altrimenti essendo attigua all’Eire si rischierebbe l’arrivo sul mercato europeo di merci non assoggettate ai necessari controlli e al rispetto delle medesime norme fitosanitarie. Intanto, sono ripresi i colloqui tra Commissione Ue e Governo inglese e una soluzione potrebbe essere non troppo lontana.

Ma soprattutto nonostante il favorevole precedente del Ceta sono rimasti su un binario morto i due principali accordi commerciali quello col Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) e il fondamentale negoziato con gli Stati Uniti.

Col Mercosur fu raggiunta una prima intesa a giugno del 2019 dopo una trattativa durata venti anni ma quell’intesa non è mai diventata operativa. Anzi, negli ultimi anni, è stata sottoposta a molteplici critiche e contestazioni che ne hanno finora impedito la ratifica. Contestazioni che hanno riguardato i contingenti di importazioni zootecniche e di zucchero al Sudamerica, nel mirino dei produttori europei. A questo va aggiunto che in tempi di transizione ecologica in Europa è stato più volte richiesto che nell’accordo vengano presi stringenti impegni ambientali anche da parte sudamericana e in particolare sulla deforestazione in Amazzonia. Richieste che sono diventate sempre più pressanti dopo che Parlamento europeo e Consiglio Ue hanno raggiunto un’intesa sulla proposta di regolamento Ue sulla deforestazione che in futuro potrebbe impattare sulle importazioni da paesi che non rispettano medesimi principi.

[Fonte] RSS Feed da www.dissapore.com www.gustoblog.it www.ilsole24ore.com

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews