Il Piemonte continua a soffrire la morsa della siccità, con il fiume Po che fa registrare dei deficit gravissimi.
Fa piuttosto freddo, è vero; e ultimamente è scesa anche qualche goccia, ma nell’Italia nord-occidentale – e in Piemonte in particolare – la morsa della siccità continua a farsi sentire. Basti dare un’occhiata a quanto riferito dal report settimanale dell’Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche, che di fatto mostra una netta differenza nella percezione dell’Italia centro meridionale e quella settentrionale, dove come accennato la crisi idrica continua a farla da padrone. Nei territori del nord ovest, ad esempio, il bollettino segnala un calo nei livelli di tutti i corsi d’acqua, dal Po alla Sesia (con quest’ultima che addirittura ha registrato un calo del 50% in appena una settimana di tempo); con il primo fiume dello Stivale che continua ad arrancare da uno stato di crisi che permane dallo scorso anno e che nei mesi estivi è peggiorato notevolmente.
Minimi storici e danni per l’agricoltura
In quel di Torino le autorità locali indicano un deficit che si attesta addirittura attorno al 50%, ma in altre stazioni di rilevamento si supera perfino l’80% e più avanti ancora, verso Piacenza, si rilevano i minimi storici. A farne le spese è in primis naturalmente l’agricoltura, dove la conta dei danni determinati dal caldo anomalo e dalla siccità aveva già superato i 6 miliardi di euro all’inizio di novembre.
Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (Anbi), auspica “un nuovo approccio nell’affrontare una situazione di crisi dall’accelerazione inattesa, che la caratterizza come ormai endemica: bisogna tesaurizzare ogni goccia d’acqua, aumentando la permanenza sul territorio di apporti idrici sempre minori”. In altre parole la macchia della siccità sugli ultimi anni non sarà risolta nel futuro prossimo, e potrebbe essere incursore di una tendenza per gli anni a venire.
“È indispensabile una nuova cultura ” ha proseguito Vincenzi “che metabolizzi come i cambiamenti climatici stiano determinando la fine dell’abbondanza idrica sul Nord Italia e quindi sia necessario creare le condizioni infrastrutturali per garantire omogenee riserve idriche al Paese, pena l’abbandono di qualsiasi prospettiva di autosufficienza alimentare”.
L’emergenza idrica riguarda naturalmente anche i laghi alpini, anch’essi ormai fermi ai minimi storici da diverso tempo: secondo il rapporto dell’Anbi ” permangono abbondantemente sotto media, seppur il Verbano superi, per la prima volta dopo molti mesi, lo zero idrometrico; i volumi trattenuti dagli altri bacini lacustri continuano a calare con Benaco e Sebino addirittura sotto le quote del 2022 (l’acqua presente nel lago di Garda è addirittura dimezzata rispetto ad un anno fa)”.
[Fonte] RSS Feed da www.dissapore.com www.gustoblog.it www.ilsole24ore.com
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo